Webinar gratuito: ottimizzare il design per HP Multi Jet Fusion

Per sottolineare come un progettista possa ottimizzare i suoi lavori per la produzione additiva, HP ha organizzato in collaborazione con Protolabs un webinar gratuito incentrato sul design for Multi Jet Fusion che si terrà martedì 12 marzo 2019 tra le ore 9.30 e le ore 10.15. Per la registrazione è sufficiente fare clic qui.

Nel corso del webinar sarà possibile per i progettisti avere un quadro di insieme sulle migliori strategie per sviluppare i propri lavori in un’ottica di design for additive manufacturing, ovvero la progettazione CAD 3D di parti pensate per la produzione additiva, con particolare riferimento a Multi Jet Fusion, la tecnologia di stampa 3D di HP.

Nel corso del webinar verrà illustrato un caso concreto, prendendo spunto da un progetto su cui HP e Protolabs hanno lavorato insieme, evidenziando come ridurre i costi di lavorazione, superare i limiti di progettazione imposti dalle macchine utensili tradizionali, ridurre significativamente i tempi di produzione, velocizzare le iterazioni di progetto riducendone al contempo i costi, produrre in modo economicamente vantaggioso tramite stampa 3D.

Registrarsi è una buona idea anche se non si avrà il tempo di seguire il webinar in diretta, perché in ogni caso si potrà ottenere successivamente la registrazione dell’evento.

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),