Webinar gratuito: la produzione in stampa 3D con materiali compositi

Markforged ha organizzato per oggi (martedì 23 maggio) dalle ore 17.00 alle ore 17.45 un webinar gratuito dedicato alla produzione in stampa 3D con materiali compositi. La manifattura additiva si è ormai ampiamente affermata nelle applicazioni di sviluppo della progettazione, di prototipazione e di realizzazione pre-serie; meno in quelle di produzione industriale. I clienti Markforged stanno diffusamente adottando l’esclusiva tecnologia a deposizione continua (CFF) con materiali compositi in fibra di Carbonio, di Kevlar o fibra di Vetro per ottimizzare la realizzazione di prodotti per uso finale. Dagli strumenti di controllo, allineamento e foratura agli attrezzi personalizzati fino alle parti di utensile e di macchina, le stampanti Markforged permettono di ottenere rapidamente ed economicamente parti resistenti – anche le più complesse – nei flussi di lavoro e di produzione in tutto il mondo.

Per seguire questo breve corso on-line gratuito di aggiornamento professionale sulle soluzioni che fanno risparmiare tempo e costi, migliorando la qualità della proposta in un ampio ventaglio di settori, basta registrarsi a questo link.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),