Webinar gratuito: la produzione in stampa 3D con materiali compositi

Markforged ha organizzato per oggi (martedì 23 maggio) dalle ore 17.00 alle ore 17.45 un webinar gratuito dedicato alla produzione in stampa 3D con materiali compositi. La manifattura additiva si è ormai ampiamente affermata nelle applicazioni di sviluppo della progettazione, di prototipazione e di realizzazione pre-serie; meno in quelle di produzione industriale. I clienti Markforged stanno diffusamente adottando l’esclusiva tecnologia a deposizione continua (CFF) con materiali compositi in fibra di Carbonio, di Kevlar o fibra di Vetro per ottimizzare la realizzazione di prodotti per uso finale. Dagli strumenti di controllo, allineamento e foratura agli attrezzi personalizzati fino alle parti di utensile e di macchina, le stampanti Markforged permettono di ottenere rapidamente ed economicamente parti resistenti – anche le più complesse – nei flussi di lavoro e di produzione in tutto il mondo.

Per seguire questo breve corso on-line gratuito di aggiornamento professionale sulle soluzioni che fanno risparmiare tempo e costi, migliorando la qualità della proposta in un ampio ventaglio di settori, basta registrarsi a questo link.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di