Webinar gratuito: approccio innovativo alla stampa 3D con la simulazione

Mercoledì 30 maggio alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato modellazione dei processi di additive manufacturing in collaborazione con Polibrixia, Consulente Certificato Comsol. La produzione additiva o stampa 3D costituisce un’alternativa ai metodi di produzione tradizionali e apre nuove prospettive per il mondo produttivo, offrendo la possibilità di costruire manufatti con geometrie arbitrarie. D’altra parte, pone anche notevoli sfide: per esempio, è necessario scegliere la forma tra una serie molto più ampia di varianti e assicurarsi che il prodotto finale abbia una geometria e tensioni residue compatibili con l’applicazione richiesta, soprattutto per la stampa di metalli.

La forza della simulazione multifisica

Durante il webinar verrà mostrato come la simulazione multifisica offra un approccio innovativo all’additive manufacturing: vedremo insieme, anche attraverso una live demo, come il software consenta di accoppiare meccanica strutturale, scambio di calore e deformazioni della geometria a ogni aggiunta di strati successivi. Una parte dell’evento sarà dedicata alla testimonianza di Polibrixia, Consultente Certificato Comsol, che descriverà la propria esperienza di simulazione con Comsol Multiphysics. Chi non avesse la possibilità di seguire il webinar in diretta, può iscriversi ugualmente e accedere in qualsiasi momento alla versione registrata. Per informazioni e per registrarsi basta andare qui.

 

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di