Webinar gratuito: come analizzare fenomeni fluidodinamici con la simulazione

Mercoledì 11 aprile alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato allo studio dei fenomeni fluidodinamici con la simulazione multifisica, in collaborazione con Emerson Automation Solutions – Isolation Valve. Per registrarvi è sufficiente fare clic qui.

Studio approfondito della dinamica dei fluidi

Investigare le perdite di pressione, gli eventuali ricircoli in regime laminare o turbolento, le prestazioni di scambiatori di calore e di macchine rotanti come pompe o mixer… sono molte le situazioni che, in diversi ambiti, richiedono uno studio approfondito della dinamica dei fluidi, spesso anche in relazione con altri fenomeni. Durante il webinar, organizzato in collaborazione con Emerson Automation Solutions – Isolation Valves, scopriremo come utilizzare gli strumenti offerti da Comsol Multiphysics per simulare la fluidodinamica e la sua interazione con altri fenomeni fisici (meccanica strutturale, chimica, convezione termica…). Mostreremo inoltre come impostare gli accoppiamenti multifisici nell’interfaccia del software. È previsto un intervento di Emerson Automation Solutions – Isolation Valves, che descriverà la propria esperienza di simulazione con COMSOL® nell’ambito della valutazione del coefficiente di flusso di valvole industriali per i settori Power, Oil & Gas e Process. Il webinar si concluderà con una live demo: i nostri tecnici realizzeranno un modello in tempo reale e risponderanno alle vostre domande in diretta. Vi sarà sufficiente collegarvi tramite il vostro computer per seguire l’evento comodamente dalla vostra postazione.

 

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo