Webinar gratuito: come analizzare fenomeni fluidodinamici con la simulazione

Mercoledì 11 aprile alle 14.30 Comsol terrà un webinar gratuito dedicato allo studio dei fenomeni fluidodinamici con la simulazione multifisica, in collaborazione con Emerson Automation Solutions – Isolation Valve. Per registrarvi è sufficiente fare clic qui.

Studio approfondito della dinamica dei fluidi

Investigare le perdite di pressione, gli eventuali ricircoli in regime laminare o turbolento, le prestazioni di scambiatori di calore e di macchine rotanti come pompe o mixer… sono molte le situazioni che, in diversi ambiti, richiedono uno studio approfondito della dinamica dei fluidi, spesso anche in relazione con altri fenomeni. Durante il webinar, organizzato in collaborazione con Emerson Automation Solutions – Isolation Valves, scopriremo come utilizzare gli strumenti offerti da Comsol Multiphysics per simulare la fluidodinamica e la sua interazione con altri fenomeni fisici (meccanica strutturale, chimica, convezione termica…). Mostreremo inoltre come impostare gli accoppiamenti multifisici nell’interfaccia del software. È previsto un intervento di Emerson Automation Solutions – Isolation Valves, che descriverà la propria esperienza di simulazione con COMSOL® nell’ambito della valutazione del coefficiente di flusso di valvole industriali per i settori Power, Oil & Gas e Process. Il webinar si concluderà con una live demo: i nostri tecnici realizzeranno un modello in tempo reale e risponderanno alle vostre domande in diretta. Vi sarà sufficiente collegarvi tramite il vostro computer per seguire l’evento comodamente dalla vostra postazione.

 

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte