Webinar: come estendere l’area di lavoro dei robot collaborativi?

I robot collaborativi sono comunemente usati in diversi tipi di settori industriali e applicazioni per automatizzare azioni ripetitive. Uno dei loro vincoli è la limitata area di lavoro, mentre in diverse applicazioni è necessario effettuare movimenti estesi orizzontalmente o verticalmente.

In questo Webinar gratuito, con il supporto degli esperti di SKF Motion Technologies, analizzeremo soluzioni innovative “plug-and-play” per aggiungere uno o più assi ai cobots, aumentando efficacemente l’area operativa e di conseguenza la loro produttività. In particolare, capiremo come:

  1. Definire i requisiti dell’area e del ciclo di lavoro
  2. Integrare meccanicamente un asse orizzontale o verticale nell’applicazione
  3. Interfacciare il sistema al software del robot

Analizzeremo inoltre 3 casi applicativi reali per dimostrare i vantaggi pratici di queste soluzioni.

In questo percorso formativo saremo assistiti da Antonio Romagna, Business leader Actuation System e Stefano Gai Global Product and Segment Manager Actuators di SKF Motion Technologies.

Mercoledì 15 maggio 2019 ore 11:00

REGISTRATI ADESSO

Software

FEM e AI, come influiscono sull’analisi della fatica

L’analisi della resistenza fatica è un passaggio fondamentale nella progettazione e nell’ottimizzazione di prodotti che richiedono elevata durabilità e affidabilità e che sono soggetti a carichi variabili ciclicamente. Per dare un’idea dell’importanza della fatica nella progettazione di elementi strutturali, ad

Software

Ripensare la tecnologia per servire meglio i clienti e il business: l’esempio Verizon

Mentre le abitudini dei consumatori e le tecnologie sono cambiate rapidamente nell’ultimo decennio, le funzioni tecnologiche all’interno delle organizzazioni richiedono più tempo per adattarsi. Un breve viaggio nella trasformazione che ha effettuato il colosso statunitense delle telecomunicazioni Verizon. di Andrea

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono