Webinar: aumentare i profitti con la realtà virtuale

realtà aumentata

Realtà virtuale: nuove esperienze cognitive per le persone e le aziende. Questo il titolo del webinar in programma il 16 luglio, un viaggio alla scoperta delle diverse opportunità offerte dalla realtà virtuale e dalla realtà aumentata, mediante un ambiente simulato progettato da T.T. Tecnosistemi per sperimentare potenzialità applicative in molteplici ambiti, dal marketing alla fabbrica.

Sempre più aziende ed organizzazioni investono in realtà virtuale e realtà aumentata perché consapevoli che questa tecnologia possa effettivamente influenzare i profitti. Con la realtà virtuale sono coinvolti i sensi, le emozioni e le funzioni cognitive del cervello, che insieme sollecitano gli aspetti più potenti della memoria.

Ecco tre vantaggi pratici della VR in azienda:

1. Visualizzazione dei big data

Come parte della trasformazione digitale, le aziende stanno dando la priorità all’analisi dei dati. La realtà virtuale può cambiare il modo in cui i dipendenti di determinati settori accedono e condividono i dati. Invece di vedere semplicemente i dati con gli occhi, la realtà virtuale consente agli utenti di toccare effettivamente i dati con le mani e quindi di comprendere i flussi operativi e migliorare il processo decisionale.

2. Formazione immersiva

Un programma di formazione efficiente può migliorare le prestazioni di un nuovo lavoratore, affrontare i punti deboli e aumentare la produttività. Mediante la VR è possibile immergersi in un ambiente di apprendimento attivo a 360 gradi, interagendo con strumenti, macchinari e altri allievi e istruttori reali simulati. E’ ideale soprattutto nei casi in cui si devono simulare situazioni complesse o critiche come il lavoro in contesti pericolosi e diventano molto più pratici, economici e sicuri in una simulazione immersiva.

3. Security Awareness

Prevenire il prossimo attacco informatico è ciò che tiene sveglia la maggior parte dei professionisti IT di notte. Proprio quando sembra che gli hacker stiano usando metodi più avanzati per rubare i dati, le aziende potrebbero avere un’arma segreta a portata di mano, la realtà virtuale, che permette di costruire una Security Awareness mediante programmi di formazione esperienziali.

Realtà virtuale: nuove esperienze cognitive per le persone e le aziende

I partecipanti verranno guidati all’interno di una demo interattiva
Giovedì 16 luglio| h.11:00 – 12.30

? GLI SPEAKER
Lucia Chierchia, Managing Partner di GELLIFY
Federico Gufoni, Marketing Manager di T. T. Tecnosistemi
Matteo Zanotti, Business Unit Manager – Sales and Business Development di T.T. Tecnosistemi

 

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e