Water Energy Day, gestire l’acqua

Omron, in collaborazione con Anie Automazione e Anbi,(Associazione nazionale delle bonifiche delle irrigazioni e dei miglioramenti fondiari) organizza mercoledì 25 febbraio 2015, presso l’Hotel Vanvitelli di Caserta, la terza edizione del Water Energy Day, incontro dedicato al mondo water treatment, public utilities e consorzi idrici.

L’incontro sarà l’occasione per comprendere come l’adozione di opportune tecnologie di automazione possa impattare positivamente sulla gestione delle acque, con implicazioni di risparmio energetico anche considerevoli.

A Massimo Gargano di Anbi è affidata l’apertura dei lavori, mentre per Anie Automazione il segretario Marco Vecchio illustrerà l’aggiornamento normativo in tema di motori e inverter.

La giornata vedrà un intervento sulla sostenibilità energetica nella gestione dei servizi idrici del Direttore Generale di Alto Calore Servizi, Eduardo Di Gennaro, e vari contributi relativi all’efficientamento di strutture di gestione idrica.

 

Agenda dell’incontro

  • 10.30 – Welcome coffee e registrazione
  • 11.00 – Apertura dei lavori – M. Gargano, ANBI
  • 11.20 – Sostenibilità energetica nella gestione dei servizi idrici integrati  – E. Di Gennaro, Direttore Generale Alto Calore
  • 11.40 – Omron e il mondo water treatment – F. Braglia – M. Di Benedetto, Omron
  • 12.00 – L’Energy Saving in ambito water treatment – M. Filippis – Marco Viganò, Omron
  • 12.20 – Aggiornamento sulla normativa per i motori e gli inverter – M. Vecchio, Anie – Assoautomazione
  • 12.40 – Efficienza energetica e sistemi di automazione alla luce della EN15232-2012 – L. Marella, Staer Sistemi
  • 13.00 – Pranzo

La partecipazione alla giornata è gratuita, per iscrizioni o informazioni inviare un’Email all’indirizzo: eventi.it@eu.omron.com.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di