Wafer a semiconduttore, nuovi impianti per Texas Instruments

Wafer
Texas Instruments avvierà la costruzione di nuovi impianti produttivi per wafer a semiconduttore da 300 mm l'anno prossimo.

Texas Instruments avvierà la costruzione di nuovi impianti produttivi per wafer a semiconduttore da 300 mm l’anno prossimo. L’investimento in capacità produttiva a lungo termine aumenterà ulteriormente i vantaggi in termini di costo dell’azienda e fornirà maggiore controllo sulla catena di fornitura.

Texas Instruments ha annunciato l’intenzione di avviare l’anno prossimo la costruzione dei suoi nuovi impianti per la fabbricazione di wafer a semiconduttore da 300 millimetri a Sherman. Il sito nel Texas settentrionale ha il potenziale per ospitare un massimo di quattro impianti per soddisfare la domanda con il passare del tempo, in quanto in futuro si prevede una continua crescita per i semiconduttori nell’elettronica, in particolare nei mercati dell’industria e dell’automotive. La costruzione della prima e della seconda fab dovrebbe partire nel 2022.

Pianificazione nel lungo periodo

«Le future fabbriche a 300 mm per l’elaborazione analogica e integrata di TI presso lo stabilimento di Sherman rientrano nella pianificazione della nostra capacità nel lungo periodo di continuare a rafforzare il nostro vantaggio competitivo tecnologico e produttivo e sostenere la domanda dei nostri clienti nei decenni a venire», ha affermato Rich Templeton, direttore generale, presidente e CEO di TI. «Il nostro impegno nel Texas settentrionale dura da più di 90 anni e questa decisione è la testimonianza della nostra forte collaborazione e degli investimenti nella comunità di Sherman».

Si prevede che la prima nuova fabbrica inizierà a produrre già nel 2025. Con la possibilità di arrivare fino a quattro fab, il potenziale di investimento totale del sito potrebbe raggiungere circa $ 30 miliardi e creare 3.000 posti di lavoro diretti nel corso del tempo.

Le nuove fabbriche andranno a completare le fabbriche da 300 mm di TI già esistenti che comprendono DMOS6 (Dallas, Texas), la RFAB1 e la RFAB2 (entrambe a Richardson, Texas); quest’ultima sarà completata a breve e dovrebbe iniziare la produzione nella seconda metà del 2022. Inoltre, la LFAB (Lehi, Utah), recentemente acquisita da TI, dovrebbe iniziare a produrre all’inizio del 2023.

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta