Viviana Cigolotti nel board di Hydrogen Europe Research

Viviana Cigolotti
La ricercatrice ENEA Viviana Cigolotti, 41 anni, è stata eletta membro del board dell'associazione Hydrogen Europe Research.

La ricercatrice ENEA Viviana Cigolotti, 41 anni, è stata eletta membro del board di Hydrogen Europe Research, associazione che riunisce 108 istituzioni di ricerca internazionali e dedicata allo sviluppo energetico nel campo dell’idrogeno.

In particolare, Viviana Cigolotti sarà responsabile del Comitato Tecnico nel settore degli usi finali dell’idrogeno per le applicazioni stazionarie e nel settore industriale.

“Il ruolo del membro del Board – sottolinea Viviana Cigolotti – sarà quello di fornire supporto allo sviluppo del programma europeo dell’idrogeno, dando voce alle esigenze di ricerca e innovazione presenti nel settore delle applicazioni stazionarie e dell’utilizzo dell’idrogeno nel settore industriale. Le attività del Board saranno orientate al coordinamento con i membri di Hydrogen Europe Research e con quelli dell’industria, partecipanti ad Hydrogen Europe, oltre alla Commissione europea e ai Programme Officer della Clean Hydrogen partnership”.

Viviana Cigolotti

La Clean Hydrogen partnership è il punto di riferimento della Commissione europea per i temi della ricerca e dell’innovazione e lo sviluppo della filiera idrogeno e ha l’obiettivo di portare la ricerca e l’industria europea agli apici della competizione mondiale nell’ambito delle tecnologie per la produzione di idrogeno rinnovabile ed il suo utilizzo.

Viviana Cigolotti lavora nel Laboratorio ENEA “Accumulo di energia, batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’Idrogeno” che fa capo alla Divisione “Produzione, storage e utilizzo dell’energia” del Dipartimento “Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili”.

 

Approfondimenti

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De