Viviana Cigolotti nel board di Hydrogen Europe Research

Viviana Cigolotti
La ricercatrice ENEA Viviana Cigolotti, 41 anni, è stata eletta membro del board dell'associazione Hydrogen Europe Research.

La ricercatrice ENEA Viviana Cigolotti, 41 anni, è stata eletta membro del board di Hydrogen Europe Research, associazione che riunisce 108 istituzioni di ricerca internazionali e dedicata allo sviluppo energetico nel campo dell’idrogeno.

In particolare, Viviana Cigolotti sarà responsabile del Comitato Tecnico nel settore degli usi finali dell’idrogeno per le applicazioni stazionarie e nel settore industriale.

“Il ruolo del membro del Board – sottolinea Viviana Cigolotti – sarà quello di fornire supporto allo sviluppo del programma europeo dell’idrogeno, dando voce alle esigenze di ricerca e innovazione presenti nel settore delle applicazioni stazionarie e dell’utilizzo dell’idrogeno nel settore industriale. Le attività del Board saranno orientate al coordinamento con i membri di Hydrogen Europe Research e con quelli dell’industria, partecipanti ad Hydrogen Europe, oltre alla Commissione europea e ai Programme Officer della Clean Hydrogen partnership”.

Viviana Cigolotti

La Clean Hydrogen partnership è il punto di riferimento della Commissione europea per i temi della ricerca e dell’innovazione e lo sviluppo della filiera idrogeno e ha l’obiettivo di portare la ricerca e l’industria europea agli apici della competizione mondiale nell’ambito delle tecnologie per la produzione di idrogeno rinnovabile ed il suo utilizzo.

Viviana Cigolotti lavora nel Laboratorio ENEA “Accumulo di energia, batterie e tecnologie per la produzione e l’uso dell’Idrogeno” che fa capo alla Divisione “Produzione, storage e utilizzo dell’energia” del Dipartimento “Tecnologie energetiche e fonti rinnovabili”.

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione