Visioni robotiche

Robotiche

OnRobot “Eyes”, semplicità nella gestione delle applicazioni robotiche basate su tecnologie di visione. Il sistema di visione 2.5D aggiunge la percezione della profondità e il riconoscimento degli elementi, integrazione trasparente, calibrazione di un’unica immagine e programmazione intuitiva senza alcuna complessità.

I bracci robotici hanno spesso il compito di afferrare oggetti che non hanno lo stesso orientamento, forma o dimensione. Per fornire un posizionamento coerente, i produttori devono sovente adottare attrezzature, alimentatori a tazza e altre componenti hardware, aggiungendo costi e complessità ad applicazioni che diventano rigide, e perdono la capacità di prelevare facilmente oggetti diversi e la velocità di cambio. “La maggior parte dei nostri clienti non vuole essere legata a una posizione di entrata fissa per il prodotto che desiderano afferrare,” sottolinea Enrico Krog Iversen, CEO di OnRobot. “Vorrebbero eliminare alimentatori ed elementi complessi, ingombranti e costosi, ma finora i sistemi di visione non erano abbastanza performanti. Il nostro nuovo sistema Eyes cambia la situazione delle applicazioni robotiche.” A differenza di altre soluzioni presenti sul mercato, Eyes è in grado di calibrare e riconoscere gli oggetti con una sola fotografia e ha una messa a fuoco automatica per lavorare a distanze diverse all’interno della stessa applicazione. La soluzione Eyes è ideale per lo smistamento di un’ampia varietà di oggetti, per applicazioni di machine tending CNC che lavorano con parti metalliche definite in base alla forma esteriore, e molte altre applicazioni pick-and-place in cui l’orientamento è una variabile fondamentale. Il sistema offre anche la percezione della profondità grazie alla visione 2.5D.

Adatta per le applicazioni robotiche basate sulla visione

“Il 2.5D sta assumendo sempre più il ruolo di tecnologia perfetta per le applicazioni basate sulla visione,” sottolinea Iversen. “Rispetto al 2D non solo aggiunge lunghezza e larghezza, ma anche informazioni sull’altezza dell’elemento specifico, funzionalità ideale quando gli oggetti hanno altezze differenti o vi è la necessità di impilare i prodotti.” Il sistema Eyes può essere montato sul polso del robot o esternamente e si integra in modo trasparente con tutti i principali bracci robotici collaborativi e industriali leggeri grazie a OnRobot One System Solution, l’interfaccia meccanica ed elettrica unificata basata su Quick Changer, ora integrato in tutti i prodotti OnRobot. Il nuovo sistema di visione si interfaccia direttamente con gli altri dispositivi OnRobot, rendendo il suo utilizzo molto semplice quando applicato, ad esempio, ad una pinza. Con una doppia configurazione, e utilizzando un doppio Quick Changer, il punto centrale di presa della pinza può essere configurato automaticamente da Eyes, eliminando ogni potenziale conflitto tra i software offerti da diversi fornitori. Le opzioni di montaggio dipendono dall’applicazione utilizzata: quella sull’esterno elimina le preoccupazioni legate ai cavi che corrono accanto al robot e offre la capacità di ottimizzare i tempi di ciclo essendo in grado di visionare l’immagine ed elaborarla mentre il robot esegue un’altra operazione.

 

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi