Video tutorial ISTech Academy: un aiuto concreto per il taglio dei metalli

ISTech, azienda lombarda specializzata in soluzioni automatizzate per il taglio dei metalli, realizza una serie di video tutorial intitolata ISTech Academy.

ISTech, azienda lombarda che da oltre 25 anni fornisce soluzioni automatizzate per il taglio dei metalli, sta realizzando una serie di video tutorial intitolata ISTech Academy. Ne abbiamo parlato con Alessandro Rescaldani, amministratore delegato dell’azienda.


ISTech Academy, Alessandro Rescaldani e Daniele Trinelli.

Come è nata l’idea di creare dei video tutorial?

Dalla nostra esperienza in azienda abbiamo imparato che il taglio metalli non è mai banale: ci sono una grande varietà di materiali e lavorazioni, le combinazioni che possono presentarsi sono innumerevoli e la possibilità di trovarsi in un frangente inaspettato esiste sempre. In queste occasioni non sempre c’è a portata di mano un esperto al quale chiedere consiglio, anche se farebbe sicuramente comodo. Per questo abbiamo creato i video ISTech Academy: un supporto disponibile 24 ore al giorno tutto l’anno, per fornire un aiuto concreto a chi si occupa, regolarmente o saltuariamente, di taglio metalli.

Come si presentano questi video? 

Si tratta di guide pratiche per immagini, realizzate per mettere a disposizione dell’utente tutta la nostra esperienza. Abbiamo curato i video in  modo che siano chiari e facili da seguire, così che i dubbi riguardo all’utilizzo delle segatrici per il taglio metalli potranno essere facilmente risolti e le eventuali piccole difficoltà superate nel migliore dei modi. Le didascalie sono essenziali e semplici, le immagini mostrano i diversi passaggi da seguire per compiere le operazioni descritte con fluidità e con particolare attenzione alla sicurezza.

Quali sono stati i primi video realizzati e come proseguirà la serie?

Abbiamo iniziato, potremmo dire a grande richiesta visto l’elevato numero di domande che nel corso  della nostra attività ci siamo sentiti porre sull’argomento, con un video sul Cambio Lame. Il video illustra come procedere per sostituire la lama rapidamente e senza intoppi, evitando le più comuni difficoltà.

Sempre basandoci sulle domande più frequenti ricevute dai nostri clienti e le casistiche particolari che nell’attività di taglio metalli più spesso fanno sorgere richieste di consulenza o intervento, abbiamo realizzato due video di prossima pubblicazione relativi all’installazione delle segatrici (utile anche quando si ha necessità di spostare la macchina) e alla manutenzione ordinaria che mostra le semplici operazioni da svolgere per mantenere la segatrice nelle migliori condizioni di lavoro.

Inoltre abbiamo previsto di realizzare video sulla risoluzione della problematica dei tagli storti, sulla scelta corretta della lama, l’impostazione dei parametri di taglio, gli accorgimenti da utilizzare nel taglio dei diversi materiali, e molto altro ancora, ma il piano dell’opera è flessibile: dipende anche dalle richieste che riceveremo e che nei limiti del possibile saremo lieti di trasformare in spunti per la creazione di nuovi filmati.

Quali sono state le prime reazioni all’iniziativa?

L’elevato numero di visualizzazioni del video e i commenti positivi ricevuti dai nostri interlocutori professionali ci portano a voler proseguire questo investimento, convinti che il nostro supporto alle buone pratiche nell’attività di taglio metalli sarà sempre più apprezzato.

Come ci si può mantenere aggiornati sulle uscite dei nuovi video?

Il modo più semplice è iscriversi al nostro canale YouTube, cliccando sul pulsante “iscriviti” presente sulla nostra pagina youtube o alla nostra newsletter, tramite il form sul nostro sito, in modo da rimanere sempre aggiornati sulle novità del segmento taglio metalli e naturalmente per non perdersi i nuovi video ISTEch Academy.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte