Vicivision Prima, misura ottica per pezzi torniti e rettificati

Vicivision
Vicivision progetta, produce e distribuisce macchine di misura ottica per pezzi torniti e rettificati. La novità è rappresentata dalla serie Prima.

Vicivision progetta, produce e distribuisce macchine di misura ottica per pezzi torniti e rettificati. La novità è rappresentata dalla serie Prima.

Con gli strumenti senza contatto di Vicivision è possibile rilevare decine di misure in pochi secondi, siano esse misure statiche, geometriche, misure di filetto, di forma e di dado. Ecco alcune tra le numerose applicazioni di utilizzo: misurazione di turbine, valvole, componenti dentali e medicali, alberi a camme, alberi a gomito, raccordi, filetti torniti, viti, bulloni e torneria in generale.

Le tre serie storiche

Serie M. Dedicata alle subforniture e alla torneria generica.
I modelli M1 – M1c sono ideali per torni plurimandrino o a fantina mobile.
I modelli M2 e M3 operano a partire dai piccoli elementi fino ad alberi di 900×140 mm.


Serie XProgettata per componenti di micro meccanica, orologeria, viti dentali e biomedicali. Rappresenta una soluzione esclusiva del settore.

Serie TECHNO. Ideata per alberi fino a 1250×180 mm.
Si tratta di una gamma modulare che permette di scegliere il campo di misura più adatto, coniugandone 20 diversi: da 300×40 mm fino a 1250×180 mm.

I punti di forza della nuova Vicivision Prima

Semplifica: consente di ridurre del 30% il tempo di apprendimento nella programmazione.
Trasforma: Permette di accantonare i vecchi metodi manuali e passare alla misura oggettiva.
Snellisci: passaggi semplificati, senza bisogno di un manuale.
Sfrutta il momento: un prezzo compatto per una soluzione digitale.
Lasciati guidare: Vivian, la nuova assistente alla programmazione per guidare l’operatore passo a passo.

La testimonianza

L’azienda Tirabassi & Vezzali nasce come torneria contoterzista e si sviluppa nel tempo fino ad arrivare a fornire prodotti finiti ai propri clienti.

Abbiamo acquistato una macchina Vicivision di nuova generazione proprio per la sua performance. Al giorno d’oggi, le richieste dei clienti sono sempre più specifiche e particolari e quindi avevamo bisogno di trovare un partner affidabile, ed è esattamente ciò che è Vicivision”.

La cosa più bella è rendere gli operatori indipendenti.
Ogni operatore ha il proprio codice a barre, per cui attraverso la scansione del codice presente sul disegno, il programma si apre ed esegue l’ispezione automaticamente, quindi non vi è la necessità che un responsabile della qualità sia presente.

“I principali vantaggi di questa macchina sono la velocità: le ispezioni sono molto più veloci dei precedenti sistemi manuali – e un’ispezione obiettiva di tutti i dettagli, indipendentemente da chi sta controllando il pezzo”.

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili