Versatili valvole a sede inclinata per una vasta gamma di utilizzi

Per soddisfare le richieste del mercato, SMC Italia, azienda di riferimento nel settore della produzione di componenti pneumatici ed elettronici per l’automazione industriale, ha progettato la serie di valvole a sede inclinata VXB per aria, vapore e acqua calda, in grado di assicurare una vita operativa più lunga, bassi livelli di trafilamento e ingombri ridotti. La serie VXB, infatti, è studiata per consentire 5 milioni di cicli con aria e 3 milioni di cicli con vapore. È, inoltre, dotata di una speciale tenuta in elastomero FKM che riduce al minimo il trafilamento: al massimo 10 cm³/min. Mettendo a disposizione una valvola 3/8 alta solamente 100 mm, la serie VXB è la soluzione ottimale per applicazioni quali il controllo della temperatura, i sistemi ad acqua calda, le lavatrici industriali, le apparecchiature di sterilizzazione e pulizia.

Costi di esercizio al minimo

Le speciali caratteristiche della costruzione aiutano a mantenere i costi di esercizio al minimo grazie alla vita operativa più lunga e all’elevata efficienza della valvola con costruzione a doppia protezione. La tenuta di protezione e il raschia stelo in resina impediscono l’ingresso di particelle estranee, che possono interferire con le prestazioni della valvola. “Prestando ascolto ai nostri clienti, abbiamo creato una valvola a sede inclinata multiuso che offre bassi costi di esercizio, manutenzione minima, affidabilità e ingombri ridotti”, spiega Dario Salacone, Instrumentation & Fluid Control Area Sales Manager di SMC Italia. “I primi feedback sulla serie VXB sono stati molto positivi e siamo convinti che diventerà un modello popolare nella nostra gamma di valvole”. Disponibile in tre misure di attacco (3/8, 1/2 e 3/4), la serie VXB è disponibile in bronzo o acciaio inox (equivalente a 316L), con attacco di pilotaggio selezionabile su 3 dei 4 lati.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo