Versatili e intercambiabili: nuovi motori a ingranaggi modulari

WEG, produttore specializzato nella tecnologia dell’azionamento, presenta WG20, una nuova gamma di motori a ingranaggi modulari altamente versatile che offre un’intercambiabilità a livello mondiale e fino al 96% di efficienza energetica in un’ampia gamma di applicazioni industriali che richiedono tra trasmissione di potenza precisa e affidabile. Il nuovo motore a ingranaggi consentirà agli utilizzatori di incrementare in modo significativo l’efficienza energetica dei sistemi presenti nei loro impianti, riducendo i costi dell’energia associati. Sviluppato in collaborazione con la consociata Watt Drive, specialista nella tecnologia degli ingranaggi, il WG20 viene prodotto in dimensioni di montaggio standard che gli consentono di adattarsi bene sia ai sistemi di azionamento già esistenti che a quelli nuovi, garantendo facilità di installazione e flessibilità in caso di retrofit. È progettato per coprire virtualmente tutte le gamme di tensione utilizzate nel mondo grazie ad un commutatore interno di tensione che lo rende facilmente intercambiabile.

Unità a ingranaggi a doppio stadio

Disponibili nelle classi di efficienza energetica IE2 e IE3, i motori presentano un design avanzato, col pignone montato direttamente sull’albero motore, soluzione che li rende un’unità a ingranaggi a doppio stadio (al posto dell’unità a tre stadi di tipo tradizionale). Inoltre, la geometria migliorata del gruppo ingranaggi, con un profilo dei denti ottimizzato e componenti di alta qualità, assicura una ridotta perdita di potenza nella trasmissione e bassi livelli di rumorosità, insieme a prestazioni affidabili e una lunga vita utile. “WG20, la prima linea di prodotto di motori a ingranaggi a marchio WEG, unisce l’elevata esperienza di Watt Drive nel campo della ricerca e sviluppo e della fabbricazione con l’esperienza di WEG nel campo dei motori, supportata da una rete di vendita e di assistenza a livello mondiale,” ha detto Norbert Reisner, Head of Geared Motor Technology (Responsabile Tecnologia dei motori a ingranaggi) di Watt Drive. “Grazie all’adozione di un design intelligente e di processi di produzione ottimizzati, abbiamo sviluppato una gamma di motori a ingranaggi di qualità superiore in grado di soddisfare tutti i requisiti dei moderni sistemi di azionamento in un’ampia gamma di applicazioni industriali in tutto il mondo.”

Design compatto

Il design compatto del gruppo ingranaggi ha inoltre un impatto positivo sul volume di lubrificante richiesto. La sistemazione degli ingranaggi e l’avanzato interno dell’alloggiamento consente al gruppo ingranaggi di operare con una bassa quantità di olio.  Il livello di olio ottimizzato e le basse perdite per attrito prolungano a loro volta la durata delle guarnizioni e allunga gli intervalli di sostituzione dell’olio, riducendo in tal modo i tempi e i costi di manutenzione. Il WG20 è realizzato con un albero elicoidale parallelo e un ingranaggio conico elicoidale alloggiato in una robusta custodia in pressofusione di alluminio ed è adatto per la maggior parte delle applicazioni industriali che richiedono coppie nominali comprese tra 50 e 600 Nm. Le certificazioni internazionali aumentano ulteriormente la versatilità del motore a ingranaggi, consentendo agli utilizzatori di operare a 100 o 120 Hz senza azionamenti a velocità variabile.

 

 

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon

Additive manufacturing

Motori elettrospray: Il futuro della propulsione satellitare

Ideali per la propulsione di piccoli satelliti, i motori elettrospray sono dispositivi leggeri che potrebbero essere prodotti a bordo di un veicolo spaziale e costare molto meno dei propulsori tradizionali. di Carla Devecchi Nel panorama attuale dell’esplorazione spaziale, la miniaturizzazione