Verifiche in KISSsoft con ANSYS Fast+More

Fast+More
Verifiche in KISSsoft con Fast+More, un’estensione ANSYS che si installa in modo semplice e rapido attraverso la console ACT.

Verifiche in KISSsoft con Fast+More, un’estensione ANSYS che si installa in modo semplice e rapido attraverso la console ACT.

Le viti sono in assoluto tra gli elementi di collegamento più utilizzati e vengono spesso ampiamente impiegate per unire tra loro i vari componenti meccanici. La sfida consiste nel valutare le numerosissime viti, nel modo più efficiente possibile, nonché comodo e affidabile per l’utente del software, durante tutta la loro vita utile. In quest’ottica l’applicazione ANSYS Fast+More è stata sviluppata da ingegneri per ingegneri sulla base delle loro esperienze di calcolo, riunendo il meglio di due mondi: il software FEM del leader di mercato ANSYS e le verifiche dettagliate di KISSsoft.

Estensione facile da installare

Fast+More è un’estensione ANSYS che si installa in modo semplice e rapido attraverso la console ACT. È perfettamente integrata nell’interfaccia ANSYS e, pertanto, risulta di facile apprendimento. Il punto di forza di Fast+More sono i modelli di grandi dimensioni, che sono spesso costituiti da shell-elements (ma anche elementi di volume) e contengono parecchie centinaia di collegamenti a vite, da rappresentare e valutare attraverso modelli di trave. I fori di ogni tipo vengono rilevati automaticamente e gli elementi di collegamento sono così creati. Una volta effettuato il calcolo con ANSYS, si ha a disposizione una vasta gamma di risultati, in formato grafico e tabellare, che possono essere esportati in KISSsoft per calcoli di verifica dettagliati – ad es. sec. VDI 2230 classe modelli II. Tutti gli oggetti generati sono sempre oggetti standard ANSYS Mechanical, a cui l’utente ha sempre pieno accesso. Fast+More non può essere utilizzato solo per le viti, ma anche per i collegamenti rivettati e con saldatura a punti. Maggiori informazioni sull’estensione ANSYS sono disponibili in questo video (in inglese).

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di