Verifica dimensionale di componenti automobilistici

fig.hexagon 1Hexagon Metrology e Kuka Roboter Italia presentano a MecSpe, nell’ambito dell’iniziativa “La Fabbrica Digitale, Oltre l’Automazione©”, due soluzioni per la verifica dimensionale di componenti automobilistici. La prima è una macchina di misura a coordinate DEA Global Silver, utilizzata per la misura di componenti meccanici di precisione. Il sistema è equipaggiato con un sensore per scansione continua e gestito dal software di misura PC-DMIS. La macchina esposta è parte di una completa gamma di modelli, utilizzabili in ogni settore industriale e per ogni tipo e dimensione di pezzo.fig.hexagon 2 Il secondo sistema è costituito da un robot antropomorfo industriale Kuka a bordo del quale opera il sistema di fotogrammetria Hexagon Metrology WLS400A, in grado di digitalizzare in tempi rapidissimi e con elevata precisione nubi di punti su componenti di carrozzeria. Questo innovativo sistema, di recente introduzione, rappresenta con la sua integrabilità in linea la reale trasposizione delle operazioni di controllo dimensionale in ambienti di assemblaggio.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi