È l’ente federato UNISIDER che si è occupato di recepire la norma EN 10263 (in tutte le sue parti) che fa riferimento a vergelle, barre e fili d’acciaio. Com’è noto questi prodotti trovano larga applicazione nel settore delle costruzioni, ecco perché sono così importanti. Nello specifico sono state recepite quattro parti della norma, vediamole in dettaglio. La parte 2 si applica alla vergella tonda, ai tondi in barre e al filo tondo aventi diametro fino a 100 mm compresi, di acciaio non legato e legato, destinati alla ricalcatura ed all’estrusione a freddo senza ulteriore trattamento termico sui pezzi finiti. La parte 3 si applica anch’essa alla vergella tonda, ai tondi in barre e al filo tondo e specifica il successivo trattamento di cementazione. La parte 4 si differenzia dalle precedenti perché seppur destinata ai medesimi prodotti tratta la successiva bonifica dei materiali. Per concludere, la parte 5 si applica sempre alla vergella, ai tondi in barre ed in filo, prodotti con acciai inossidabili, destinati alla ricalcatura e all’estrusione a freddo ma specifica un diametro minore o uguale a 25 mm per gli acciai ferritici ed austeno – ferritici; minore o uguale a 50 mm per gli acciai austenitici; minore o uguale a 100 mm per gli acciai martensitici.
Home » Vergella, barre e filo d’acciaio
Vergella, barre e filo d’acciaio
Condividi
Articoli correlati
Design generativo: strumento imprescindibile nelle mani del progettista
Il Generative Design è un metodo di progettazione che utilizza algoritmi e intelligenza artificiale per generare più soluzioni di progettazione basate su specifici criteri e vincoli di progettazione. di Sara Gonizzi Barsanti La progettazione generativa è un processo di esplorazione
Nuovi sviluppi per il calcestruzzo in 3D
T. Baytak et al., Journal of Building Engineering, 97, 110673, 2024. I ricercatori dell’Università della Virginia hanno compiuto significativi progressi nel campo del calcestruzzo stampato in 3D, sviluppando un cemento composito stampabile più sostenibile. Questo nuovo materiale combina grafene con
Additive e PMI: c’è tempo fino al 4 febbraio per aderire al progetto europeo 3DOP
L’iniziativa, gestita da Trentino Sviluppo, supporta l’innovazione di prodotti e processi nelle piccole e medie imprese tramite tecnologie di additive manufacturing Il progetto 3DOP, attraverso i 33 partner del consorzio, offre un’ampia gamma di soluzioni di stampa 3D all’avanguardia e
Esplorando tecniche di misurazione avanzate
Nel mondo dell’analisi scientifica e dell’ingegneria, la misurazione è un elemento fondamentale per comprendere e caratterizzare oggetti, fenomeni, prodotti e sistemi. La metodologia di misurazione dipende, ovviamente, dal fenomeno che si vuole caratterizzare così come dallo scopo per cui la