Venticinque cuscinetti per una bicicletta

Sia sulle strade di tutti i giorni che come attrezzo sportivo sul terreno sterrato, la bicicletta è un mezzo di trasporto apprezzato. In questo contesto non solo polvere, sporco e umidità, ma anche il terreno scosceso sfida i componenti della bicicletta. In occasione della manifestazione Eurobike igus ha dimostrato la resistenza dei suoi cuscinetti e quindi le soluzioni versatili per il settore ciclistico sulla igus bike – una bicicletta speciale realizzata in carbonio con 25 cuscinetti iglidur, che già danno buoni risultati in altre applicazioni concrete.

 Quanto deve sopportare una bicicletta

Percorsi scoscesi, pioggia, sporco, polvere e tanto fango: i ciclisti di mountain bike ambiziosi conoscono queste situazioni. Dopo un tragitto lungo e irregolare, muscoli e articolazioni sono indolenziti. Anche la bicicletta deve sopportare tutto questo. Sul terreno gli urti e le vibrazioni che agiscono sui singoli componenti sono enormi. Per reggere tutti questi influssi e garantire una lunga durata d’esercizio, le caratteristiche del materiale dei componenti della mountain bike hanno un ruolo importante: i cuscinetti iglidur degli specialisti in motion plastics igus danno già da molto tempo buoni risultati nelle più svariate applicazioni ciclistiche come gli scorrimenti della forcelle ed ammortizzatori, i reggisella telescopici, i pedali, i link e la cinematica dei carri posteriori, i cambi. Ora igus mostra tutte le possibilità con ben 25 cuscinetti presenti in un’unica mountain bike: la igus bike, una dimostrazione congiunta della versatilità e della robustezza dei cuscinetti igus.

Risparmiare sul peso, aumentare gli intervalli di manutenzione e la durata d’esercizio

I cuscinetti iglidur sono realizzati con leggere materie plastiche ad alte prestazioni e contribuiscono quindi a ridurre il peso. Le caratteristiche tribologiche ottimizzate riducono i valori di usura e aumentano quindi la durata d’esercizio. Inoltre, i cuscinetti sfidano i fattori ambientali come sporco, polvere e umidità, poiché funzionano senza lubrificanti e pochissimo fango vi si può attaccare. Pertanto anche i relativi tempi di manutenzione e le spese si riducono al minimo. Non da ultimo, sono più economici rispetto ai cuscinetti metallici e reggono anche urti e vibrazioni. Con le materie plastiche dry-tech di igus si risparmia il triplo: sul peso, sulla manutenzione e sul prezzo.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo