Veloce, sicura e silenziosa: igus amplia la serie P4 di sistemi per catene portacavi con ruote

PM2714-1igus, impresa con sede a Colonia ed esperta in materiali plastici, ha ampliato la sua serie P4 di sistemi per catene portacavi con ruote presentando la serie P4.80. È ora disponibile una gamma completa di sistemi per catene portacavi P4 che grazie al suo design innovativo consente di raggiungere corse di oltre 800 metri mantenendo ottimi livelli di efficienza energetica.

Corse lunghe, elevata dinamicità e grandi carichi addizionali sono estremamente importanti, non solo su gru e sistemi di alimentazione. Velocità e accelerazione sono fondamentali anche in altri settori, ad esempio quello automobilistico. Per questo, igus GmbH ha sviluppato i suoi innovativi sistemi per catene portacavi con ruote che, da oltre 15 anni, guidano cavi e condotti in modo sicuro e affidabile in centinaia e forse migliaia di gru e altri sistemi di movimentazione dei materiali. Le ruote, realizzate in speciali tribopolimeri, garantiscono un funzionamento per il quale non è necessaria alcuna manutenzione. Riducono notevolmente l’abrasione e l’usura delle catene portacavi, aumentando la durata del sistema. Il coefficiente d’attrito con le catene portacavi con le ruote integrate è inferiore di circa il 75% rispetto a quello che normalmente si ha con le catene in scorrimento, ecco perché per il funzionamento del sistema si ha una riduzione del consumo energetico di circa il 57%.

Alta velocità, lunghe distanze

I sistemi per catene portacavi con le ruote sono in continua evoluzione. Il sistema P4 è stato specificamente progettato per corse superiori a 800 metri, velocità di oltre 10 m/s e carichi addizionali fino a 50 kg/m. Le ruote superiori non toccano quelle inferiori, ma scorrono una accanto all’altra. Questo grazie all’uso di traversini con pettine che mantengono la linearità di movimento del sistema. Il passo ridotto e le dimensioni uniformi delle maglie con e senza ruote consentono di ridurre l’effetto poligonale, per questo la catena scorre in modo più armonico e silenzioso. La catena ha un design tale da creare una superficie continua sulla quale possono muoversi le ruote ed in combinazione con il design del canale di guida consentono delle durate di vita eccezionali.

Forte e stabile

Elevate stabilità e velocità ed accelerazioni elevate erano gli obiettivi nello sviluppo dei sistemi P4 per la igus. Le particolarità costruttive del sistema e le esigue tolleranze dettate alla produzione consentono alle ruote di muoversi in poco spazio e raggiungere accelerazioni elevate. Il collegamento perno/foro elevato fra le maglie garantisce inoltre la massima stabilità, aumentata anche dallo speciale aggancio tra le maglie.  La catena portacavi P4 è disponibile in varie larghezze interne, da 100 a 400 millimetri, e con altezze interne di 32, 42, 56 ed ora anche 80 millimetri. Tre diversi raggi di curvatura per ogni tipo di catena garantiscono flessibilità e una perfetta adattabilità ai diversi requisiti dei condotti da guidare. La capacità di carico della catena portacavi può essere ulteriormente incrementata per mezzo di maglie intermedie che consentono anche l’ampliamento del sistema. Ogni maglia intermedia consente fino al 50% in più di carico addizionale, aumentando così la capacità complessiva.

Tutto da un’unica fonte

Il sistema P4 (www.igus.it/P4) della igus è modulare e può essere fornito anche come sistema readychain, la catena portacavi è completamente montata ed equipaggiata con i cavi, connettori e componenti di interfaccia quali bracci di traino e dispositivi elettronici per il monitoraggio delle condizioni di lavoro. Questi dispositivi e le relative guide vengono forniti pronti per l’installazione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo