Veicoli elettrici: utensile per l’alesaggio dello statore stampato in 3D

Alesaggio dello statore
L'utensile per l’alesaggio dello statore, stampato in 3D, nei centri di lavoro garantisce rapidi cambi utensile e una maggiore velocità di rotazione.

Kennametal presenta la più leggera versione degli utensili per veicoli elettrici che consente di ridurre i tempi di attrezzaggio e di lavorazione. L’utensile per l’alesaggio dello statore, stampato in 3D, pesa solo 7 kg e nei centri di lavoro garantisce rapidi cambi utensile e una maggiore velocità di rotazione.

Kennametal ha presentato il suo utensile di alesaggio dello statore stampato in 3D di nuova generazione per la lavorazione di alloggiamenti in alluminio del motore dei veicoli elettrici. Quest’ultima versione dell’utensile ha una struttura del braccio di nuova concezione, un tubo centrale più grande in fibra di carbonio e offre un’ulteriore riduzione del peso di oltre il 20% rispetto al design originale.

L’utensile così complesso è in grado di lavorare tre grandi diametri in una sola operazione e consente ai produttori di componenti automobilistici di risparmiare il tempo di attrezzaggio e il tempo di lavorazione, garantendo la massima precisione e superfici di qualità.

L’utensile per l’alesaggio dello statore

L’utensile, che è stato riprogettato, ha vinto di recente il premio Best of Industry di MM MaschinenMarkt nella categoria Produzione e Fabbricazione in base ai voti dei lettori e degli esperti del settore. “Mentre i nostri clienti del settore automobilistico espandono le loro offerte di veicoli ibridi ed elettrici, noi continuiamo a rispondere alla loro esigenza di soluzioni che richiedono utensili più leggeri. Sfruttando tecniche di produzione avanzate come la stampa 3D, abbiamo ridotto il peso di un ulteriore 20% rispetto all’utensile di prima generazione, migliorando al contempo il controllo del truciolo e aumentando la rigidità: innovazioni che aiutano i nostri clienti a lavorare in modo più rapido ed efficiente”, afferma Ingo Grillenberger, Product Manager di Kennametal.

Alesaggio dello statore
L’utensile per l’alesaggio dello statore stampato in 3D con il corpo in fibra di carbonio pesa 7,3 kg.

Lavorando tre diametri in un’unica operazione, l’utensile per l’alesaggio dello statore garantisce l’allineamento e la concentricità delle superfici lavorate riducendo significativamente il tempo ciclo. Il leggero utensile combinato stampato in 3D consente di gestire più rapidamente il cambio utensile e di garantire una maggiore velocità di rotazione anche su macchine meno potenti. Le specifiche della superficie e le tolleranze dei componenti richieste vengono raggiunte senza limitazioni.

Alesaggio dello statore
A sinistra il design di prima generazione (9,5 kg) e a destra le più recenti versioni (meno di 8 kg) che garantiscono un cambio utensile senza problemi.

L’agevole rimozione del truciolo è assicurata dai bracci dal profilo aerodinamico dotati di refrigerante interno, che garantiscono una erogazione precisa e potente del refrigerante ai taglienti e ai pattini di guida. Ciò sarebbe economicamente difficile o impossibile da ottenere con le metodologie di produzione tradizionali, mentre la stampa 3D consente di realizzare efficacemente anche dettagli interni così complessi. Inoltre, il sistema di alesatura Kennametal RIQ offre una facile regolazione del diametro e una semplice configurazione di nuovi inserti.

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e