Vantaggi di accesso rapido e facile all’assistenza per accumulatori

L’industria moderna chiede ben più che la semplice vendita di prodotti. I fornitori di tecnologia devono supportare i propri clienti con servizi mirati accessibili e professionali. Un’area in cui questo aspetto è importante è quella degli accumulatori idraulici a gas che immagazzinano energia, eliminano impulsi o urti se installati in impianti idraulici. Un impianto idraulico con un accumulatore può utilizzare una pompa di dimensioni inferiori in quanto l’accumulatore immagazzina energia dalla pompa durante i periodi di bassa richiesta. Tale energia è disponibile per l’uso immediato, rilasciata su richiesta a una velocità di gran lunga superiore a quella che potrebbe essere fornita solo dalla pompa. Per ridurre al minimo il rischio di tempi di fermo, il ricorso a un team di assistenza per accumulatori che offra un accesso rapido e facile garantirà numerosi vantaggi.

Parker Accumulator Service Centre

I Parker Accumulator Service Centre sono stati istituiti presso tre distributori Parker in Italia (www.comer-italia.com, www.priverindustriale.com e www.dra-srl.com) per ottimizzare i sistemi dei clienti combinando prodotti leader del settore supportati da un’assistenza di qualità. Con la formazione e la certificazione fornite da Parker, gli Accumulator Service Centres offrono una conoscenza e una competenza approfondita dei prodotti. I clienti possono beneficiare di servizi quali il miglioramento del sistema, nonché la manutenzione degli accumulatori, la ricertificazione e la pre-carica – insieme a verifiche, ispezioni programmate e ricambi. I Parker Service Centre offrono una soluzione integrata che combina prodotti, servizi e tecnologie, sia internamente (presso il Service Centre), che su base mobile o in loco. Nel caso della soluzione di assistenza interna l’accumulatore viene inviato al Service Centre, mentre per le soluzioni mobili il Service Centre viaggia, con le attrezzature, fino al sito del cliente. Relativamente all’uso di ricambi originali, i vantaggi tangibili includono tempi di ispezione più brevi e la riduzione della complessità legata alla logistica (sistemi di tracciamento, monitoraggio e registrazione dati) e alla documentazione. Nelle attività MRO del settore automotive la nomina di un fornitore di assistenza per gli accumulatori può inoltre contribuire a rendere le prestazioni della produzione adatte all’Industria 4.0.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo