Valvole economizzatrici ad alta efficienza energetica

SMC presenta due nuove valvole economizzatrici ad alta efficienza energetica, serie AS-R ed AS-Q. La nuova AS-R è stata progettata per ridurre la pressione di alimentazione alla corsa di rientro del cilindro a 0.2 MPa, questo riduce il consumo di aria fino al 30% e la rende ideale per settori di applicazione in cui esiste solo una corsa di lavoro, come sollevamento, pressatura, presa o trasferimento pezzi. A completamento di AS-R, AS-Q compensa il tempo di ritardo associato con la riduzione della pressione grazie alla funzione di alimentazione rapida. “In genere, i regolatori di flusso consumano la stessa quantità di aria sia nella corsa di lavoro che in quella di rientro.  Con il lancio di AS-R ed AS-Q non è mai stato così facile ottenere un processo efficiente, grazie al quale i livelli di pressione sono ottimizzati” ha sottolineato Dafne Parigi, Product Manager di SMC. Dotata di una pressione di regolazione fissa di 0.2 MPa, è necessaria una sola manopola per effettuare la regolazione.  La manopola singola è utilizzata per regolare facilmente la velocità del cilindro; grazie ad una manopola di tipo bloccabile con rotazione di 270°, la regolazione può essere realizzata ogni 45° per garantire la riproducibilità della portata impostata.

 

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),