Valvola di scarico ridondante che soddisfa le richieste della Direttiva Macchine

P33T_Redundant Safety ExhaustParker Hannifin,  protagonista nel mercato delle tecnologie di motion and control, ha introdotto le valvole di scarico ridondanti della serie P33T – CAT 4, a complemento della sua gamma FRL dedicata al trattamento dell’aria. Questi componenti critici, impiegati in combinazione con un relè o un PLC di sicurezza per circuiti pneumatici, offrono il livello di protezione Category 4 Performance Level e (PLe) in conformità a quanto stabilito nella più recente Direttiva Macchine EN ISO 13849-1.

La memoria del dispositivo monitora constantemente il controllo del flusso d’aria attraverso due elementi valvola identici. Il blocco della valvola entra in funzione in presenza di un movimento asincrono degli elementi valvola interni durante la fase di attivazione e disattivazione, con conseguente pressione in uscita residua inferiore all’1% dell’alimentazione. Come misura di sicurezza aggiuntiva, il reset della valvola può essere effettuato soltanto attraverso il ripristino elettrico dei solenoidi. Il riavvio non può pertanto avvenire semplicemente rimuovendo e fornendo di nuovo la pressione di alimentazione.

Grazie alla tecnologia di controllo affidabile, la valvola 3/2 normalmente chiusa in IP65, offre la funzionalità integrata di soft start che consente di ripristinare in modo controllato la pressione nel sistema , consentendo agli utilizzatori di regolare l’immissione d’aria nel sistema dopo il ripristino.

Cosa importante, la valvola consente un rapido scarico a valle dell’aria in caso di mancanza di tensione, rimuovendo l’energia immagazzinata per consentirne l’accesso in sicurezza.

Caratteristiche aggiuntive della valvola P33T – CAT 4 includono i led di stato delle operazioni principali e reset del solenoide. La connessione attraverso un connettore standard M12 (5-pin), fornisce il segnale di controllo e retroazione.  E’ disponibile un trasduttore opzionale per monitorare il sistema di pressione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte