Valvola di scarico ridondante che soddisfa le richieste della Direttiva Macchine

P33T_Redundant Safety ExhaustParker Hannifin,  protagonista nel mercato delle tecnologie di motion and control, ha introdotto le valvole di scarico ridondanti della serie P33T – CAT 4, a complemento della sua gamma FRL dedicata al trattamento dell’aria. Questi componenti critici, impiegati in combinazione con un relè o un PLC di sicurezza per circuiti pneumatici, offrono il livello di protezione Category 4 Performance Level e (PLe) in conformità a quanto stabilito nella più recente Direttiva Macchine EN ISO 13849-1.

La memoria del dispositivo monitora constantemente il controllo del flusso d’aria attraverso due elementi valvola identici. Il blocco della valvola entra in funzione in presenza di un movimento asincrono degli elementi valvola interni durante la fase di attivazione e disattivazione, con conseguente pressione in uscita residua inferiore all’1% dell’alimentazione. Come misura di sicurezza aggiuntiva, il reset della valvola può essere effettuato soltanto attraverso il ripristino elettrico dei solenoidi. Il riavvio non può pertanto avvenire semplicemente rimuovendo e fornendo di nuovo la pressione di alimentazione.

Grazie alla tecnologia di controllo affidabile, la valvola 3/2 normalmente chiusa in IP65, offre la funzionalità integrata di soft start che consente di ripristinare in modo controllato la pressione nel sistema , consentendo agli utilizzatori di regolare l’immissione d’aria nel sistema dopo il ripristino.

Cosa importante, la valvola consente un rapido scarico a valle dell’aria in caso di mancanza di tensione, rimuovendo l’energia immagazzinata per consentirne l’accesso in sicurezza.

Caratteristiche aggiuntive della valvola P33T – CAT 4 includono i led di stato delle operazioni principali e reset del solenoide. La connessione attraverso un connettore standard M12 (5-pin), fornisce il segnale di controllo e retroazione.  E’ disponibile un trasduttore opzionale per monitorare il sistema di pressione.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e