Valutazione della conformità

Anche gli organismi di accreditamento per svolgere la loro funzione di controllo devono rispettare dei requisiti fondamentali. Ecco perché la commissione Valutazione della conformità e il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – hanno recepito anche in lingua italiana la norma EN ISO/IEC 17011. Nello specifico questo documento definisce i requisiti per la competenza, il regolare e coerente funzionamento e l’imparzialità degli organismi di accreditamento che valutano e accreditano organismi di valutazione della conformità. Le attività coperte dall’accreditamento comprendono, in termini non esaustivi, prove, tarature, ispezioni, certificazione di sistemi di gestione, persone, prodotti, processi e servizi, erogazione di prove valutative interlaboratorio, produzione di materiali di riferimento, validazione e verifica. È importante che le parti interessate sappiano che gli organismi di valutazione della conformità sono competenti per le attività che svolgono. Per tale ragione, vi è una crescente domanda di un’attestazione imparziale circa la loro competenza. Tale attestazione è rilasciata dagli organismi di accreditamento che sono imparziali e indipendenti rispetto agli organismi di valutazione della conformità e ai loro clienti.

 

 

mecspe 2026
Attualità

MECSPE 2026: protagonista la Start Up Factory

Dal 4 al 6 marzo 2026, MECSPE ospiterà la sesta edizione di Start Up Factory, l’iniziativa pensata per favorire il dialogo tra startup e imprese manifatturiere. Il comparto manifatturiero si conferma pilastro centrale dell’economia italiana e uno dei principali ambiti

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta