Valutazione della conformità

Anche gli organismi di accreditamento per svolgere la loro funzione di controllo devono rispettare dei requisiti fondamentali. Ecco perché la commissione Valutazione della conformità e il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – hanno recepito anche in lingua italiana la norma EN ISO/IEC 17011. Nello specifico questo documento definisce i requisiti per la competenza, il regolare e coerente funzionamento e l’imparzialità degli organismi di accreditamento che valutano e accreditano organismi di valutazione della conformità. Le attività coperte dall’accreditamento comprendono, in termini non esaustivi, prove, tarature, ispezioni, certificazione di sistemi di gestione, persone, prodotti, processi e servizi, erogazione di prove valutative interlaboratorio, produzione di materiali di riferimento, validazione e verifica. È importante che le parti interessate sappiano che gli organismi di valutazione della conformità sono competenti per le attività che svolgono. Per tale ragione, vi è una crescente domanda di un’attestazione imparziale circa la loro competenza. Tale attestazione è rilasciata dagli organismi di accreditamento che sono imparziali e indipendenti rispetto agli organismi di valutazione della conformità e ai loro clienti.

 

 

Software

L’Intelligenza Artificiale nella gestione dei disegni e modelli 3D

Negli ultimi decenni, l’ingegneria e la progettazione industriale hanno subito una profonda trasformazione grazie all’evoluzione dei software di modellazione CAD e alla gestione avanzata dei dati di prodotto attraverso sistemi PDM e PLM. La crescente complessità dei modelli 3D, unita

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per