Valutazione della conformità

Anche gli organismi di accreditamento per svolgere la loro funzione di controllo devono rispettare dei requisiti fondamentali. Ecco perché la commissione Valutazione della conformità e il CEI – Comitato Elettrotecnico Italiano – hanno recepito anche in lingua italiana la norma EN ISO/IEC 17011. Nello specifico questo documento definisce i requisiti per la competenza, il regolare e coerente funzionamento e l’imparzialità degli organismi di accreditamento che valutano e accreditano organismi di valutazione della conformità. Le attività coperte dall’accreditamento comprendono, in termini non esaustivi, prove, tarature, ispezioni, certificazione di sistemi di gestione, persone, prodotti, processi e servizi, erogazione di prove valutative interlaboratorio, produzione di materiali di riferimento, validazione e verifica. È importante che le parti interessate sappiano che gli organismi di valutazione della conformità sono competenti per le attività che svolgono. Per tale ragione, vi è una crescente domanda di un’attestazione imparziale circa la loro competenza. Tale attestazione è rilasciata dagli organismi di accreditamento che sono imparziali e indipendenti rispetto agli organismi di valutazione della conformità e ai loro clienti.

 

 

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),