Valueline, pc industriali per l’intelligenza artificiale

Valueline
Con la terza generazione della gamma prodotti Valueline, Phoenix Contact offre PC industriali adatti per l'intelligenza artificiale in fabbrica.

Con la terza generazione della gamma prodotti Valueline, Phoenix Contact offre PC industriali adatti per l’intelligenza artificiale in fabbrica.

Utilizzando la serie Intel Tiger Lake UP3, gli IPC Valueline 3 includono ora i processori Intel Core i7/i5/i3 e Celeron di 11a generazione per uso industriale. Sotto il profilo della robustezza e dell’affidabilità, sono stati selezionati solo componenti che garantiscono il corretto funzionamento dell’IPC a temperature comprese tra -20°C e 50°C.

In termini di connettività, la gamma prodotti IPC della famiglia Valueline supporta già nella versione base numerose delle attuali interfacce di comunicazione. Se le interfacce esistenti non fossero sufficienti, è possibile configurare facilmente interfacce aggiuntive tramite il modulo di espansione I/O integrato.

In caso di configurazione di un panel PC, vengono implementati i driver touch più recenti, in modo da consentirne l’utilizzo anche in presenza di umidità o se si indossano guanti. I display full HD di dimensioni comprese tra 15,6 e 21,5 pollici (1920 x 1080 pixel) offrono spazio sufficiente per la visualizzazione sia di procedure semplici sia di processi produttivi complessi.

Phoenix Contact è specializzata in componenti elettronici, sistemi e soluzioni di ingegneria elettrica, elettronica e per l’automazione industriale. Con tecniche di automazione e connessione innovative Phoenix Contact dà forma a soluzioni per un mondo futuro intelligente e sostenibile, perseguendo l’obiettivo di una All Electric Society in cui l’energia elettrica per tutti gli ambiti di vita e di lavoro viene generata esclusivamente da fonti rinnovabili a emissioni zero. L’azienda fornisce componenti e soluzioni per diversi settori e mercati, tra cui elettronica, automazione, energie rinnovabili, trasporti, e-mobility, infrastrutture e trattamento acque, processo, distribuzione di energia e costruttori di macchine.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo