Uno skateboard totalmente stampato in 3D

In collaborazione con l’Impact Surf Shop di Bari, lo skater professionista Fabiano Lauciello ha testato lo skateboard targato Roboze realizzato con materiali quali Carbon PA, PEEK, Flex e PP. “La differenza con uno skateboard normale sta nell’utilizzo di materiali innovativi”, dichiara lo skater Fabiano Lauciello. “Questa è la sfida lanciata da ROBOZE che mi ha convinto a testare lo skateboard. Sono pienamento consapevole che ci sono studi decennali su materiali e forme: quindi testare uno skate realizzato da zero con una stampante 3D è una cosa assolutamente innovativa che mi ha incuriosito molto.”

Roboze per la realizzazione dello skateboard ha scelto le potenzialità dei polimeri ad alte temperature e dei materiali compositi che combinano leggerezza e resistenza per applicazioni e soluzioni di Metal Replacement. La tavola e le basi dello skateboard sono stampate in Carbon PA, uno dei materiali più forti e prestazionali dal punto di vista meccanico nel campo della stampa 3D a filamento, ideale per la riduzione del peso attraverso la sostituzione del metallo o per la sicurezza attraverso l’assorbimento di impatto. Le ruote sono in PP (polipropilene), che rappresenta il polimero più utilizzato soprattutto in applicazioni per oggetti di uso comune e componentistica automotive, grazie alle sue caratteristiche di elevata resistenza a urti e usura. Le rondelle e i dadi sono invece in PEEK, polimero termoplastico semicristallino tecnologicamente avanzato, in quanto combina ottime caratteristiche meccaniche con un modulo elastico medio-basso che ha permesso alle parti stampate di non rompersi durante la prova su strada dello skateboard. I cuscinetti infine sono in Flex, un composto gommoso a base di poliuretano termoplastico, materiale con elevata resistenza ad abrasione, usura e lacerazione. Nel video pubblicato da Roboze, lo skater Fabiano Lauciello ha provato lo skateboard sottoponendolo a una serie di evoluzioni (carvate, manual, pushing e acid drop) per testare la resistenza meccanica dei singoli componenti assemblati. “Sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla resistenza dello skateboard targato ROBOZE”, dichiara Fabiano Lauciello. “Sottoposto a una serie di evoluzioni complesse, lo skate ha resistito senza rompersi, una dimostrazione della reale aderenza tra tecniche di manifattura additiva e la produzione di skateboard di largo consumo.”

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo