uniVision 2.2: la nuova release aggiunge l’interfaccia PROFINET

UniVision 2.2

UniVision 2.2, la nuova versione del software 3D di wenglor, standard e parametrizzabile, permette alle Smart Camera e alle unità di controllo di essere integrate nel processo in modo semplice, veloce e flessibile.

wenglor sensoric, azienda tedesca specializzata nello sviluppo e nella produzione di sensori intelligenti e sistemi di visione, ha recentemente rilasciato uniVision 2.2, la nuova versione del software standard per l’elaborazione di immagini 2D/3D. La nuova release si arricchisce di un’importantissima novità: l’interfaccia PROFINET, tramite la quale le Smart Camera e le unità di controllo possono essere integrate nel controllore che sovrintende all’automazione del processo in modo semplice, veloce e flessibile. Questa novità insieme all’aggiunta di nuovi moduli e di una visualizzazione web-based rendono la nuova release uniVision 2.2 un vero e proprio valore per tutti gli utilizzatori finali, che possono trarre ancora più vantaggi dalla tecnologia della visione.

Integrazione più facile grazie all’interfaccia PROFINET

La recente integrazione dell’interfaccia PROFINET nelle Smart Camera e nelle relative unità di controllo wenglor, consente di trasferire in tempo reale i risultati provenienti dall’elaborazione delle immagini e dei profili tramite rete Ethernet industriale. Questo standard è ampiamente consolidato e consente di implementare comunicazioni tra sensore, software e controller in modo efficace. “PROFINET è sinonimo di digitalizzazione dei processi produttivi e sta ricevendo un costante e positivo riscontro da parte degli utilizzatori. Secondo l’associazione che rappresenta il mondo Profibus, nel 2019 lo standard PROFINET ha registrato un 25% di incremento di utilizzo rispetto agli anni precedenti. Con un totale di 6,4 milioni di dispositivi registrati, è l’interfaccia in tempo reale più utilizzata al mondo. Questo è il motivo per il quale wenglor ha deciso di integrare PROFINET in uniVision.” ha spiegato Elio Bolsi, general manager di wenglor sensoric italiana.

Visualizzazione web-based per una maggiore facilità di utilizzo

Un’altra importante caratteristica del nuovo aggiornamento di uniVision è la nuova funzione di visualizzazione web-based. Grazie a questa nuova funzione tutti i risultati possono essere visualizzati direttamente sovrapposti all’immagine rilevata dalla camera. Oltre alla visualizzazione di quote o linee, è possibile verificare immediatamente il riscontro della misurazione attraverso colorazioni diverse (verde e rosso) per identificare immagini e profili conformi (OK) oppure non conformi (NOK). I risultati possono essere fruiti in modo semplice e veloce via browser servendosi di un monitor, rendendo il sistema user-friendly per gli utilizzatori finali.

Nuovi moduli software per migliorare le funzionalità

Alla release 2.2 sono stati aggiunti nuovi moduli software che consentono di ampliare le funzionalità a disposizione dell’utente. Il modulo FTP offre la possibilità di trasferire e salvare immagini, profili e file di testo sia direttamente in uniVision che su un FTP server nella rete. Il modulo “Count” offre invece le tipiche funzionalità contapezzi, permettendo di conteggiare i pezzi buoni e i pezzi non conformi in modo da fornire un’overview del processo di produzione sempre aggiornato in tempo reale. Entrambi i moduli sono compresi in tutti i pacchetti uniVision e in tutte le classi hardware. Grazie al plugin VisionApp è addirittura possibile effettuare rilevazioni molto sofisticate, come ad esempio il rilevamento di qualsivoglia profilo nello spazio 3D con il calcolo automatico dell’area della sezione.

uniVision, un unico software per i prodotti di visione wenglor

uniVision è un software semplice e unico in cui si trovano tutte le componenti necessarie per implementare le più comuni applicazioni di visione industriale. Al pari di uno strumento multifunzione, uniVision offre un set completo di moduli specializzati che consentono di implementare applicazioni di elaborazione delle immagini con smart camera, sistemi di visione e sensori di profilo 2D/3D in modo universale e con la massima semplicità.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col