Universal Robots riceve la certificazione TÜV per le applicazioni in camera bianca (cleanroom)

 

I robot UR sono famosi per la loro capacità di lavorare in sicurezza al fianco e a servizio degli operatori, condividendone lo spazio di lavoro. Ora i nostri prodotti sono ufficialmente dotati della necessaria qualità e affidabilità di processo per l’utilizzo in ambienti di lavoro specializzati grazie a questa nuova certificazione del TÜV SÜD.

Questo marchio relativo al test crea le basi fondamentali per l’ampio utilizzo dei nostri cobot in settori industriali quali l’automazione di laboratorio, diverse nuove applicazioni nel settore alimentare e delle scienze naturali, oltre che nell’industria medica e farmaceutica.

In molti casi, la pulizia è il criterio decisivo per processi di automazione precisi, dalla produzione dei semiconduttori alla movimentazione di alimenti e attività di laboratorio.

In queste applicazioni non sono solo importanti i vantaggi già noti ed apprezzati dei robot UR (semplicità di utilizzo, collaboratività, flessibilità, precisione, ROI rapido), ma anche aspetti relativi all’igiene, alla facilità di pulizia e l’estrema affidabilità.

La certificazione per le applicazioni in cleanroom offrirà ai nostri clienti l’opportunità di utilizzare i robot UR nell’automazione dei processi che richiedono cleanroom di classe ISO 5 o ISO 6. Il fatto che tutti i robot UR già soddisfino questi requisiti è un altro valido motivo per scegliere l’automazione Universal Robots.

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e

Additive manufacturing

Un modo più sostenibile per stampare in 3D oggetti più resistenti

M. Perroni-Scharf et al., 2025. SustainaPrint: Making the Most of Eco-Friendly Filaments. The 38th Annual ACM Symposium on User Interface Software and Technology (UIST ’25), 2025. Nel corso degli ultimi decenni, la produzione additiva ha suscitato grande entusiasmo, rivoluzionando la