Universal Robots in crescita nonostante le incertezze del mercato

Universal Robots
Fatturato 2022 di Universal Robots in crescita del 5% sull’anno precedente. Investimenti in saldatura, pallettizzazione e asservimento macchine.

Fatturato 2022 di Universal Robots in crescita del 5% sull’anno precedente. Povlsen: «L’anno scorso abbiamo investito nella costruzione di competenze di livello mondiale nella saldatura, pallettizzazione e asservimento macchine».

Universal Robots, l’azienda danese specializzata nella produzione di robot collaborativi (cobot), ha riportato un fatturato del quarto trimestre 2022 pari a 85 milioni di dollari, portando il fatturato annuo a 326 milioni di dollari, in aumento del 5% rispetto al 2021. A valuta costante, la crescita nel corso dell’anno è stata del 12%.

Il Chief Financial Officer dell’azienda, Kim Andreasen, ha dichiarato: «Siamo orgogliosi di aver continuato a far crescere la nostra attività nonostante il difficile contesto macroeconomico del 2022. Ci siamo concentrati su ciò che siamo in grado di controllare e abbiamo superato le sfide della catena di fornitura per segnalare il nostro fatturato annuo più alto fino ad oggi».

La domanda di automazione in Europa è rallentata nel 2022 a seguito dell’inizio della guerra in Ucraina. I risultati di Universal Robots sono stati influenzati anche dalla variazione dei tassi di cambio, che ha creato un ulteriore ostacolo alla crescita.

Universal Robots

Universal Robots pronta per soddisfare la domanda

Nonostante il cambiamento nei mercati globali, si prevede che la domanda complessiva di soluzioni di automazione continuerà a crescere nel 2023 e oltre, spinta dalla crescente carenza di manodopera e dal cambiamento delle aspettative sul posto di lavoro da parte degli operatori.

Universal Robots ha adottato misure nel 2022 per soddisfare questa crescente domanda. Il presidente dell’azienda, Kim Povlsen, ha dichiarato: «L’anno scorso abbiamo investito nella costruzione di competenze di livello mondiale nella saldatura, pallettizzazione e asservimento macchine. Abbiamo anche lavorato con i nostri partner dell’ecosistema per rendere l’automazione più facile che mai per i nostri clienti. Il 2022 è stato un anno importante per l’azienda nel suo complesso. Abbiamo iniziato la costruzione della nuova sede centrale, raggiunto il traguardo dei 1000 dipendenti e lanciato un nuovo rivoluzionario cobot».

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo

mecspe bari
Attualità

MECSPE Bari | L’innovazione manifatturiera del Centro-Sud

Dal 27 al 29 novembre 2025, imprese, istituzioni e università si incontreranno alla fiera MECSPE Bari per sviluppare nuove strategie, per la promozione di nuove competenze e l’implementazione di innovazioni avanzate, per costruire un ecosistema manifatturiero ancora più efficiente e