Universal Robots definisce il nuovo standard nella robotica collaborativa. Nasce la E-series

Universal Robots, pioniere e leader di mercato nello sviluppo e produzione di robot collaborativi, continua a migliorare ed evolvere la propria rivoluzionaria tecnologia introducendo la e-Series.

La nuova linea di robot collaborativi include evoluzioni tecnologiche che consentono un’integrazione più semplice, rapida ed economicamente vantaggiosa in una varietà di applicazioni sempre più ampia. Tutto questo grazie soprattutto ad una maggiore precisione nei movimenti e alla sensibilità data dal nuovo sensore forza/coppia al polso, nativamente integrato sul sesto asse.

Come gli altri cobot Universal Robots, la nuova e-Series offre una praticità ineguagliabile. Il teach pendant è stato riprogettato e, insieme al nuovo software di programmazione e controllo robot, rende l’implementazione e la programmazione più facili che mai, indipendentemente dall’applicazione.

Le 17 safety native, fra cui le novità introdotte dalla e-Series come il tempo e la distanza di arresto personalizzabili, rendono l’automazione collaborativa ancora più sicura e versatile. Le funzioni di sicurezza, certificate da TÜV Nord, rispettano i requisiti delle certificazioni EN ISO 13849-1 e EN ISO 10218-1 (Cat. 3 PLd.) per la collaborazione uomo-macchina in assenza di barriere di sicurezza.

Gli utenti della e-Series possono aspettarsi grandi vantaggi. Innanzitutto un ritorno d’investimento fra i più rapidi del settore e, subito dopo, un robot collaborativo pronto per ogni futura applicazione e in grado di garantire un incremento di produttività a lungo termine.

«La e-Series è il frutto dei nostri anni di esperienza come leader di mercato nel settore della robotica collaborativa» commenta Jürgen von Hollen, presidente di Universal Robots. «La ‘e’ di e-Series è alla base della nostra visione e della filosofia con cui sviluppiamo il prodotto: Easy Empowerment for Everyone, l’automazione accessibile e il potenziamento produttivo per tutti».

«Gli utenti finali che hanno a che fare con applicazioni complesse e hanno esigenze produttive diversificate, beneficeranno della piattaforma e-Series e del nostro esclusivo ecosistema Universal Robots+. Grazie all’ampia gamma di applicativi disponibili il loro investimento sarà in grado di venire incontro a esigenze via via diverse» continua von Hollen. «Permettiamo ai clienti che puntano sull’innovazione di integrare rapidamente le tecnologie di automazione collaborativa nelle loro attività, per massimizzarne il vantaggio competitivo».

 

All’avanguardia nello sviluppo tecnologico

La robotica collaborativa si prospetta come una delle chiavi di sviluppo dell’automazione per i prossimi anni: «La mia opinione è che la e-Series consoliderà la posizione di leader di mercato di Universal Robots» aggiunge von Hollen. «Il suo lancio fortifica la nostra posizione tecnologica d’avanguardia, che è condizione indispensabile per mantenersi ai vertici del settore» chiude il presidente di Universal Robots, non prima però di aver richiamato l’attenzione su Universal Robots+, l’ecosistema di accessori sviluppati “plug&produce” con i cobot UR, e sul programma gratuito di formazione online Universal Robots Academy, entrambi a supporto della piattaforma e-Series.

Universal Robots accetterà immediatamente gli ordinativi per la e-Series e ha pianificato di iniziare le spedizioni già a partire dal 1 agosto 2018, con i consueti tempi di consegna: sono sufficienti appena 5 giorni dal momento dell’ordine per ricevere il proprio robot collaborativo.

Design thinking

Un tessuto vibrante alla ricerca del silenzio

Soppressione immediata dalle vibrazioni: un tessuto per impedire la trasmissione del suono. di Lisa Borreani Il suono, uno stimolatore sensoriale onnipresente, riveste una rilevanza significativa nella vita umana, poiché coinvolge continuamente le nostre facoltà uditive e mentali. L’importanza del suono

Additive manufacturing

Stampa 3D per lo stoccaggio dell’idrogeno

Rivoluzionare lo stoccaggio dell’idrogeno con la tecnologia SAFETEASY è la mission di 01GREEN. Grazie a un approccio ingegneristico avanzato, che combina la stampa 3D e la chimica dei materiali, l’azienda sta aprendo la strada a soluzioni scalabili ed efficienti per

Tips&Triks

Trucchi e segreti dei riferimenti (datum)

Tutte le novità della nuova norma ISO 5459:2024 sui riferimenti (datum). di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito nelle precedenti rubriche che il riferimento o datum sia un elemento geometrico astratto, ottenuto attraverso un procedimento matematico di associazione col