Unità di controllo c300 e HMI motion controller serie p300

c300 p300Con i modelli c300 e p300 Lenze lancia sul mercato due nuovi motion controller, integrando con la fascia base la gamma di potenza già disponibile. Il controllore c300 offre tutto ciò che occorre per una rapida realizzazione di applicazioni motion, senza complicazioni. I fieldbus EtherCat e CanOpen sono integrati nel controllore in modo da renderlo il più compatto della categoria mentre gli I/O possono essere affiancati al c300 perché entrambi dotati di bus “backplane”. Il Panel Controller p300 è ideale per soluzioni di controllo e visualizzazione di livello medio-semplice. Un potente processore ad alta efficienza energetica ARM Cortex A8 con una frequenza di clock di 800 MHz provvede a fornire la potenza di calcolo adeguata. Queste unità non necessitano di manutenzione e si integrano perfettamente nel portafoglio dei controllori Lenze.

Caratterizzati da una facile gestione, questi motion controller permettono di eseguire la messa in servizio rapida di applicazioni ripetitive e il backup dei dati in modo estremamente semplice, tramite chiavetta USB. Anche la sostituzione dei dispositivi è particolarmente veloce, grazie all’utilizzo di una scheda di memoria SD intercambiabile.

I nuovi controllori, robusti e compatti, dispongono di una connessione Ethernet e di una porta USB di serie. Per il collegamento al bus di campo sono state integrate un’interfaccia fieldbus CANopen e una EtherCAT. Tramite i moduli di espansione sarà possibile in futuro ampliare la dotazione anche con interfacce PROFIBUS e PROFINET. I dati e le applicazioni sono memorizzati su una scheda SD per consentire una sostituzione dei dispositivi rapida e senza complicazioni. Per la protezione contro la perdita di dati in caso di interruzioni impreviste dell’alimentazione, il controllore dispone di una batteria integrata (UPS) e di una memoria ritentiva da 128 KB. Non necessitando dell’usuale batteria tampone e del ventilatore, questi controllori non richiedono manutenzione di alcun tipo.Per fini diagnostici e per una facile messa in servizio, offrono poi l’accesso diretto tramite browser Web a tutti i parametri che vengono anche memorizzati in un file di  log. Sul controllore  c300 è possibile installare direttamente i moduli I/O del sistema I/O 1000, per consentire un adattamento ottimale all’applicazione specifica. Il Panel Controller p300, sviluppato specificatamente per l’utilizzo industriale, è dotato di un touch screen resistivo e può essere ordinato con frontale personalizzato. Inizialmente saranno disponibili le varianti con schermo da 4,3″ (10,9 cm), 7″ (17,8 cm) e 10,4″ (17,8 cm). I nuovi controllori si integrano perfettamente nelle soluzioni di controllo e visualizzazione all’avanguardia di Lenze.

Grazie a un portafoglio prodotti di controllori e sistemi di automazione scalabili, con Lenze è possibile realizzare soluzioni su misura per specifiche applicazioni. Specialista in Motion Centric Automation, Lenze offre dispositivi in ogni fascia di prestazioni, nelle versioni da quadro elettrico o da pannello, basati su un’unica piattaforma. La messa in servizio dei controllori è identica per l’intera gamma di prodotti. È possibile inoltre eseguire in pochi passi la portabilità dei dati di progetto, ad esempio da un controllore c300 o p300 ai controllori per applicazioni di media complessità, quali il 3200 C o il p500 di Lenze. Infine, per la programmazione sono a disposizione del costruttore di macchine l’Application Template Lenze FAST e i tool di engineering facenti capo al software EASY NAVIGATOR.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte