La commissioni tecniche Protezione attiva contro gli incendi e Sistemi per il controllo di fumo e calore hanno pubblicato le norme UNI 9494-1 e UNI 9494-2 in materia di sistemi di evacuazione di fumo e calore naturale e forzata. La UNI 9494-1 stabilisce i criteri di progettazione e installazione dei Sistemi di Evacuazione Naturale di Fumo e Calore (SENFC) in caso dāincendio. La norma si applica ad ambienti da proteggere con una superficie minima di 600 m2 e un’altezza minima di 3 m nel caso di: edifici monopiano; ultimo piano di edifici multipiano; piano intermedio di edifici multipiano collegabile alla copertura. La UNI 9494-2 stabilisce i criteri di progettazione e installazione dei SEFFC in caso d’incendio. La norma si riferisce ai SEFFC in ambienti di altezza h pari ad almeno 3 m, aventi superficie minima di 600 m2. La norma contiene prospetti e procedure per il calcolo delle altezze libere da fumo al fine di rispettare i requisiti imposti dai diversi livelli di protezione.
Home Ā» UNI 9494: pubblicate le parti da 1 e 2 sui sistemi di evacuazione di fumo e calore
UNI 9494: pubblicate le parti da 1 e 2 sui sistemi di evacuazione di fumo e calore
Condividi
Articoli correlati

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma
Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita lāerrore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

contenuto sponsorizzatoigus presenta una gamma di cuscinetti a strisciamento totalmente privi di PTFE
Gli ingegneri igus, specializzati nella formulazione di nuovi materiali, hanno messo a punto le versioni prive di PTFE di tutti i principali materiali iglidur per cuscinetti a strisciamento resistenti allāusura. Il reparto R&D di igus ha formulato una versione priva

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale
Il mantenimento della competitivitĆ all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacitĆ di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi

I guardrail dellāAI
I guardrail dellāAI aiutano a garantire che gli strumenti di AI di unāazienda (e il loro utilizzo nel business) riflettano gli standard, le politiche e i valori dellāorganizzazione stessa. di Andrea Bondi Tutti quanti abbiamo presente cosa siano i guardrail