Un’App per trovare velocemente ricambi per la pneumatica

IMI Precision Engineering, specializzata nella tecnologia di movimentazione dei fluidi, sta trasformando il modo in cui i clienti accedono ai componenti pneumatici con il lancio di un’applicazione gratuita per smartphone, impostata per fornire ai responsabili della manutenzione una soluzione più veloce e semplice per acquistare parti di ricambio che mantengono operative le loro macchine. La nuova App IMI Norgren Express utilizza una tecnologia brevettata per fornire ai tecnici di manutenzione un sistema per gli ordini unico nel suo genere, che consente di trovare e ordinare prodotti sul proprio smartphone da un catalogo di oltre 100.000 prodotti.

Identifica e converte

L’App offre inoltre la possibilità di identificare prodotti di competitor e convertirli nel corrispondente prodotto IMI. Incrociando informazioni in tempo reale con il localizzatore geografico, l’applicazione fornisce l’opzione “acquista ora” per comprare online, oppure rende possibile individuare il distributore più vicino che dispone del prodotto a magazzino, permettendone il ritiro nella stessa giornata o la consegna nella giornata successiva. Utilizzando la tecnologia QR code, i clienti possono eseguire la scansione del codice prodotto per ricevere rapidamente informazioni in tempo reale su disponibilità, prezzo e dati tecnici. In alternativa, per qualsiasi prodotto che non sia nel database, è possibile fotografare il part number o il prodotto stesso e inviarlo al team tecnico di IMI Norgren dedicato all’App. Il team identificherà quindi il prodotto e il fornitore più vicino e darà al cliente una risposta entro 30 minuti.

Quando il tempo di risposta è essenziale

Danilo Carrara, amministratore delegato di IMI Norgren SpA, ha così commentato il rilascio della nuova App per il mercato italiano: “Quando un nostro cliente deve cercare un ricambio pneumatico per una parte importante del suo macchinario, il tempo è essenziale. L’App IMI Norgren Express è la nostra più recente iniziativa, che sottolinea la volontà di offrire un servizio a valore aggiunto ai nostri clienti, aiutandoli ad accedere ai prodotti di cui necessitano minimizzando i tempi di interruzione delle produttività quotidiana”.

Come funziona la nuova App IMI Norgren Express

Scansionare l’etichetta. Il cliente inquadra nel riquadro della App l’etichetta del prodotto, oppure il QR code e la App restituirà la pagina dedicata al prodotto, completa di tutte le informazioni. Se non trovato all’interno del Database di 100.000 articoli, il team IMI Norgren legge il codice e lo cerca trovando rapidamente il prodotto in questione.

Digitare il codice prodotto. Il cliente inizia a digitare e la App automaticamente prevede e suggerisce il codice cercato, rendendo facile e veloce il reperimento del prodotto.

Trovare lo stock locale. Una volta trovato il prodotto ricercato è possibile visualizzarne la disponibilità presso Norgren e presso la Distribuzione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo