Pompe a pistoni radiali ad alta pressione

Moog, specializzato nella fornitura di soluzioni ad alte prestazioni per il motion control, ha lanciato una nuova serie di pompe a pistoni radiali RKP ad alta pressione. Con una pressione di esercizio fino a 350 bar e un limite di picco di 420 bar, l’ultima generazione di RKP è ideale per numerose applicazioni, tra cui le presse, le macchine per la formatura dei metalli e l’industria pesante.

Cilindrata variabile

Le RKP Moog sono pompe a cilindrata variabile che coniugano alte prestazioni e massima affidabilità con un’efficienza fino al 90%. Il loro design robusto, che presenta le parti scorrevoli sottoposte a trattamenti termici ed un’architettura che permette di mantenere il cuscinetto non soggetto al carico, è garanzia di una lunga durata di esercizio e interventi di manutenzione minimi. “In qualità di leader mondiale, Moog pone la massima attenzione all’evoluzione delle esigenze dei clienti e degli end user. Ci impegniamo ad arricchire la nostra gamma di prodotti per rispondere al meglio ad ogni necessità e applicazione. Con l’introduzione sul mercato della serie RKP ad alta pressione e la nuova cilindrata, il nostro obiettivo è facilitare il processo di scelta della pompa più adatta .” afferma il Dott. Dirk Becher, Engineering Manager di Moog.

Progettate per numerose applicazioni

Altamente versatili, le pompe Moog RKP sono progettate per numerose applicazioni. Una vasta selezione di compensatori di pressione e opzioni di controllo forniscono, infatti, la flessibilità necessaria per configurare le pompe in base ad ogni applicazione specifica. La possibilità di lavorare a zero velocità senza limitazioni in tempo e pressione di lavoro le rende perfette per essere utilizzate come servopompe SCP (speed controlled pump) in cicli che richiedono lunghi tempi di mantenimento in pressione. Le RKP garantiscono, inoltre, bassi livelli di vibrazioni e ridotte emissioni di rumore. Tutti i modelli RKP, infine, sono certificati ATEX per l’utilizzo in ambienti esposti al rischio di esplosione.

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon