Pompe a pistoni radiali ad alta pressione

Moog, specializzato nella fornitura di soluzioni ad alte prestazioni per il motion control, ha lanciato una nuova serie di pompe a pistoni radiali RKP ad alta pressione. Con una pressione di esercizio fino a 350 bar e un limite di picco di 420 bar, l’ultima generazione di RKP è ideale per numerose applicazioni, tra cui le presse, le macchine per la formatura dei metalli e l’industria pesante.

Cilindrata variabile

Le RKP Moog sono pompe a cilindrata variabile che coniugano alte prestazioni e massima affidabilità con un’efficienza fino al 90%. Il loro design robusto, che presenta le parti scorrevoli sottoposte a trattamenti termici ed un’architettura che permette di mantenere il cuscinetto non soggetto al carico, è garanzia di una lunga durata di esercizio e interventi di manutenzione minimi. “In qualità di leader mondiale, Moog pone la massima attenzione all’evoluzione delle esigenze dei clienti e degli end user. Ci impegniamo ad arricchire la nostra gamma di prodotti per rispondere al meglio ad ogni necessità e applicazione. Con l’introduzione sul mercato della serie RKP ad alta pressione e la nuova cilindrata, il nostro obiettivo è facilitare il processo di scelta della pompa più adatta .” afferma il Dott. Dirk Becher, Engineering Manager di Moog.

Progettate per numerose applicazioni

Altamente versatili, le pompe Moog RKP sono progettate per numerose applicazioni. Una vasta selezione di compensatori di pressione e opzioni di controllo forniscono, infatti, la flessibilità necessaria per configurare le pompe in base ad ogni applicazione specifica. La possibilità di lavorare a zero velocità senza limitazioni in tempo e pressione di lavoro le rende perfette per essere utilizzate come servopompe SCP (speed controlled pump) in cicli che richiedono lunghi tempi di mantenimento in pressione. Le RKP garantiscono, inoltre, bassi livelli di vibrazioni e ridotte emissioni di rumore. Tutti i modelli RKP, infine, sono certificati ATEX per l’utilizzo in ambienti esposti al rischio di esplosione.

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte