Una piattaforma di simulazione per l’internet delle cose industriale

PTC e ANSYS hanno annunciato una soluzione che consentirà di integrare la tecnologia di simulazione ANSYS con le applicazioni realizzate su ThingWorx, la piattaforma Internet of Things (IoT) industriale di PTC. Lo sviluppo di un connettore tra queste due piattaforme tecnologiche consentirà ai clienti di trasformare i dati grezzi in nuove forme di intelligence. Il connettore integra i modelli intelligenti di simulazione digitale con i prodotti esistenti che operano nel mondo reale, offrendo alle aziende nuove opportunità per creare valore attraverso l’ottimizzazione di operatività e manutenzione e integrarle nei processi di sviluppo del prodotto.

La simulazione che aiuta le imprese

La simulazione aiuta le imprese a prevedere circostanze che potrebbero verificarsi – ad esempio un guasto – già in fase di progettazione. Se l’accesso allo storico dei dati è limitato, le aziende possono sfruttare i modelli di simulazione per generare un elenco di risultati o di prestazioni attesi che fungono da ricca fonte di dati per il machine learning supervisionato e la modellazione predittiva. La connessione continua tra prestazioni real-world, simulazione e machine learning consente di dare rilevanza ai dati generando modelli predittivi e un ciclo di feedback più preciso che sfociano in una migliore progettazione e modellazione dei prodotti.

Unire i dati in tempo reale di un prodotto fisico con le sue informazioni digitali

L’IoT permette di creare un twin digitale che unisce i dati in tempo reale di un prodotto fisico con le sue informazioni digitali. Simulare i gemelli digitali offre intelligence avanzata e informazioni dettagliate sul comportamento di un prodotto. La combinazione delle funzionalità della piattaforma ThingWorx con i modelli di simulazione ANSYS consentirà alle aziende di implementare sofisticate applicazioni in grado di analizzare le condizioni operative correnti, identificare e diagnosticare rapidamente le problematiche operative, prevedere le condizioni future e migliorare le prestazioni del prodotto. PTC e ANSYS renderanno disponibili queste funzionalità nelle applicazioni IoT sviluppate con ThingWorx. “Ottenere valore dai dati generati dai prodotti connessi è una delle ragioni principali per cui le aziende investono nell’IoT Industriale”, ha dichiarato Catherine Kniker, chief revenue officer Platform Business di PTC. “La tecnologia di simulazione combinata con il machine learning può aiutare chi realizza soluzioni IoT industriali a identificare e valorizzare i dati necessari per migliorare progetto e prestazioni e sviluppare prodotti di nuova generazione. Siamo impazienti di vedere gli sviluppatori di soluzioni saranno in grado di creare valore integrando nelle loro applicazioni la nostra soluzione con ANSYS, il nostro partner di simulazione”. “Molti dei nostri clienti utilizzano i digital twin per rivoluzionare il loro business riducendo drasticamente i costi operativi e di manutenzione e commercializzando i prodotti come servizi ottimizzati in tempo reale”, ha commentato Eric Bantegnie, general manager di ANSYS. “Sfruttando la soluzione che ANSYS e PTC offriranno sul mercato, i nostri clienti saranno in grado di introdurre potenti funzionalità nelle nuove applicazioni IoT Industriali”.

Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),