La telecamera mantiene la capacità di registrare sia in 4K (4096 x 2160) che in UHD (3840 x 2160) e offre elevata sensibilità e silenziosità, ampia gamma dinamica e profondità di campo cinematografica. Per assicurare a livello di immagine i risultati garantiti dai modelli Panasonic VariCam, la nuova telecamera integra un sensore MOS a singolo chip da 35 mm, sviluppato inizialmente per la VariCam 35 ed una gamma dinamica di ampiezza analoga. Ciò garantisce un rendering accurato sull’intera immagine, dalle aree scure a quelle più chiare. Il sensore presenta due impostazioni ISO native: 800 e 5.000. Due circuiti analogici dedicati incrementano notevolmente la sensibilità, pur mantenendo invariato il livello di rumore operativo. Grazie alla funzionalità “V-Gamut”, la VariCam LT è in grado di offrire una gamma cromatica più ampia rispetto a quella garantita dai camcorder tradizionali. La curva “V-Log” (curva di trasferimento opto/elettronica logaritmica) il dynamic range si estende ad oltre 14 stop. Inoltre la nuova VariCam LT consente di cambiare supporto di montaggio, da EF (standard) a PL (opzionale), offrendo quindi l’opportunità di aumentare la gamma di lenti utilizzabili. “Siamo di fronte alla “next generation” nell’innovazione cinematografica digitale – commenta Luc Bara, Technical Product Manager di Panasonic – Persino nelle scene meno illuminate, particolarmente importanti nella produzione di film per il cinema, la VariCam LT regala immagini perfette ad un bassissimo rumore operativo. Prevediamo che questo modello verrà molto apprezzato dai freelance e dai documentaristi, che necessitano di una telecamera progettata per l’utilizzo da parte di singolo operatore e in grado di assicurare una risoluzione true 4K. La telecamera, che supporta 60 fps in 4K, include una nuova funzionalità del sensore chiamata “ritaglio della parte centrale dell’immagine” che consente di raggiungere 240 fps in slow motion, in risoluzione HD e 2K.La nuova VariCam è particolarmente conveniente, sia in termini di prestazioni garantite, che di miglioramento del flusso di lavoro, grazie alla funzionalità di gradazione del colore integrata, al codec AVC-Ultra e ai vari formati di registrazione supportati (proxy 4K/UHD/2K/HD). La VariCam LT è compatibile sia con i viewfinder di Panasonic che con quelli di terze parti ed è corredata da una ricca serie di accessori opzionali, tra i quali supporto spalla, maniglia e un supporto di montaggio PL. La nuova telecamera sarà disponibile a partire da marzo 2016, al prezzo consigliato di 18.000 euro (corpo macchina).
Condividi
Articoli correlati

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione
L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica
Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche
Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva
Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo