Una nuova soluzione ”Hot-Redundant” per il controllo di processo

Mitsubishi Electric ha lanciato sul mercato europeo la nuova soluzione iQ-R Hot-Redundant per il controllo di processo. L’introduzione di questa nuova piattaforma rappresenta un passo importante, in quanto sono state sviluppate nuove funzionalità che permettono di realizzare diverse applicazioni. La nuova serie iQ-R ridondata è caratterizzata da una serie di vantaggi, quali controllo di processo altamente modulabile, elevata disponibilità, semplificazione dell’ingegneria con software integrato e massima affidabilità con eliminazione punti singoli di guasto.

Controllo di processo altamente modulabile

La serie MELSEC iQ-R consente ai sistemi di controllo per il processo di integrare funzioni PID avanzate e un controllore  unico con multiple CPU, consentendo così un’ampia scalabilità del sistema. Quando la CPU è collegata ad un modulo Redundant Function, realizza una  soluzione ridondata per applicazioni che richiedono elevate disponibilità. I vari moduli di rete sono resi disponibili anche con funzionalità ridondanti incorporate, migliorando ulteriormente l’affidabilità del singolo componente.

Elevata disponibilità

Il sistema ridondato MELSEC iQ-R consente elevate disponibilità su più livelli, dalla visualizzazione (SCADA) al controllo ed alle comunicazioni, migliorando, in questo modo, la disponibilità del sistema.

Semplificazione dell’ingegneria con software integrato

Il software di ingegneria integrata GX Works3 consente la programmazione in diversi linguaggi, tra cui il diagramma a blocchi per il controllo di processo. E’ disponibile una serie di funzioni intuitive per semplificare lo sviluppo del sistema quali, condivisione tag di processo, semplice strutture di programma, e un facile upload / download del progetto nella CPU.

Massima affidabilità con eliminazione punti singoli di guasto

È possibile realizzare un sistema ridondato multi-livello utilizzando sistemi a doppio controllore costituiti da due CPU, una primaria e una di standby, combinate con una architettura a doppio cavo per rete CC-Link IE Field. È anche possibile sostituire moduli di I/O (hot-swap) senza fermare l’operatività del sistema di controllo.

Applicazioni

I moduli CPU della serie MELSEC iQ-R sono progettati per coprire una vasta gamma di applicazioni di controllo di processo, da quelle piccole a quelle su larga scala. Tutti i modelli offrono prestazioni ad alta velocità congiuntamente alla capacità di gestire un grande quantità di loop PID con algoritmi di controllo incorporati; integrando sia il controllo generale che di processo in un unico modulo. Quando la CPU è accoppiata ad un modulo Redundant Function, si ottiene un sistema di controllo ridondante ideale per applicazioni che richiedono elevata disponibilità, dal risultato veramente cost-effective.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte