Una nuova serie di termocamere Fluke per la manutenzione

RS Components (RS), distributore multicanale globale di prodotti di elettronica e manutenzione, ha annunciato la disponibilità delle termocamere a infrarossi Fluke serie Professional in grado di acquisire immagini nitide e dettagliate che aiutano i tecnici della manutenzione a identificare punti caldi e a diagnosticare potenziali problemi nei sistemi elettrici. La serie comprende quattro modelli: Ti300 PRO, Ti400 PRO, Ti450 PRO e il top di gamma Ti480 PRO. Ogni termocamera è in grado di misurare temperature fino a 1200 °C ed è dotata di una vasta gamma di funzioni di visualizzazione, di un touchscreen LCD ad alta risoluzione, oltre che di Fluke Connect®. Fluke Connect permette di risparmiare tempo e migliora l’affidabilità dei dati raccolti sincronizzando in modalità wireless le misurazioni, inoltre consente ai tecnici di ottimizzare le immagini, eseguire analisi e generare rapporti personalizzabili che possono essere esportati nell’apposito archivio su cloud.

Interfaccia grafica intuitiva

Dotate di un’interfaccia grafica più intuitiva e di un touchscreen migliorato grazie ai suggerimenti degli utenti, le termocamere consentono agli operatori di utilizzare allarmi per evidenziare aree al di fuori dei ‘normali’ intervalli di temperature preimpostati. La serie PRO è caratterizzata anche da una maggiore sensibilità che consente di visualizzare differenze di temperatura: ad esempio il valore NETD (Noise Equivalent Temperature Difference) per la Ti450 PRO a 30 °C è inferiore a 0,025 °C.

Quattro modelli

I quattro modelli della serie PRO garantiscono un’eccellente qualità delle immagini e sono tutti dotati della funzione di messa a fuoco automatica LaserSharp®, mentre i modelli Ti400 e Ti480 presentano anche la funzione di messa a fuoco MultiSharp. Tra le altre caratteristiche figurano una risoluzione spaziale compresa tra 1,75 e 0,93 mRad, risoluzione dei display da 240 x 180 alla ‘SuperResolution’ di 1280 x 960 del modello Ti480, e un campo visivo di 24° in orizzontale e di 17° in verticale per i tre modelli e di 34° x 24° per il modello Ti480. Ogni termocamera è dotata di un obiettivo a infrarossi standard, un alimentatore c.a. e un caricabatterie, due pacchi batterie intelligenti agli ioni di litio, cavi HDMI e USB e una scheda micro SD da 4 GB. La serie è completata da grandangolo, macro e teleobiettivi 2x e 4x che consentono di acquisire un maggior numero di dettagli da lontano e da vicino. Sono inoltre disponibili una cuffia Bluetooth e un accessorio di montaggio per treppiede oltre a una batteria intelligente e un caricatore aggiuntivi.

 

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon