Una mostra sull’alluminio al Museo della Scienza e della Tecnica di Milano

1Giovedì 5 marzo è stata inaugurata presso il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Via San Vittore 21 Milano, un’esposizione permanente, progettata e realizzata dal Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia per accendere i riflettori su un metallo leggero ma “pieno di energia”: l’alluminio. Tra produzione, proprietà, applicazioni e riciclo, prende forma un percorso insolito alla scoperta di un materiale versatile e innovativo. La mostra è stata realizzata con il contributo, la collaborazione e la partecipazione di diversi soggetti ed imprese operanti nel settore dell’alluminio: CiAl – Consorzio Imballaggi Alluminio, Agnelli Industries, Hydro Aluminium Slim Laminazione Sottile, Continuus-Properzi, Carcano Antonio, Intals, Radiatori 2000, Hydro Aluminium Metal Products Metra, Novelis Italia, Sapa Extrusion Ornago Tubettificio M. Favia, AITAL – Associazione Italiana Trattamenti superficiali Alluminio ASSIRAL – Associazione Italiana Raffinatori Alluminio, CENTROAL – Centro Italiano Alluminio.

Per saperne di più: http://www.museoscienza.org/news/dettaglio.asp?idnotizia=927

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte