Una micropompa ad alta frequenza di lavoro con base di miscelazione aria/olio

Dropsa,  fondata nel 1946 a Milano e specializzata in sistemi e componenti per la lubrificazione centralizzata, ha sviluppato la micropompa Vip4Tools, dispositivo ad alta frequenza di lavoro con base di miscelazione aria/olio.

La lubrificazione aria/olio consiste in un flusso d’aria, continuamente in azione, ha la duplice funzione di trasportare l’olio al punto di lubrificazione e di provvedere al raffreddamento del sistema.La gamma dei Vip4Tools è stata appositamente realizzata con l’obiettivo di sfruttare al meglio le due funzioni, in linea con i progressi compiuti nell’ambito delle macchine utensili, e con le recenti tecniche di lubrificazione che consentono di ottenere un notevole risparmio sui costi e benefici ambientali.

Progettata per avere prestazioni elevate con un costo contenuto, il VIP4Tools/Doppio Effetto è stato realizzato per applicazioni “su mandrino”, senza il controllo sulla macchina, e per la lubrificazione di utensili e catenarie. Il sistema è composto da una minipompa, comandata pneumaticamente, e dalla base miscelatrice.

Le mini pompe a doppio effetto, a portata fissa 7,15 o 30 mm³/colpo oppure variabile (0 ÷ 30 mm3), sono pompe pilotate pneumaticamente da una valvola senza ritorno meccanico a molla. Queste pompe raggiungono capacità di lavoro anche con cicliche pari a 0,1 s / colpo.

L’approccio di Dropsa alla progettazione dei sistemi aria/olio per gli impianti di grandi dimensioni, principalmente per l’industria pesante, si fonda sul concetto di modularità; Questa rende il sistema estremamente versatile, permettendo di installare un numero variabile di basi di miscelazione.

I vantaggi

  • Mini pompe resistenti che possono raggiungere cicliche di funzionamento anche 0,1 s/colpo;
  • Non si genera nebulizzazione ma una miscela minimale di aria/olio;
  • La modularità consente una manutenzione rapida e a basso costo;
  • Risparmio del lubrificante grazie a dosaggi minimi;
  • Rispetto e salvaguardia dell’ambiente;
  • Riduzione significativa dei costi di processo.

 

Metodologie di progettazione

Velocizzare la realizzazione di investimenti tecnologici

Una strategia solida di contrattualistica e approvvigionamento di capitali è fondamentale per affrontare con successo le sfide nella realizzazione di investimenti tecnologici, quali infrastrutture strategiche, come data center e impianti per la produzione di semiconduttori. di Andrea Bondi Il settore

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il