Una micropompa ad alta frequenza di lavoro con base di miscelazione aria/olio

Dropsa,  fondata nel 1946 a Milano e specializzata in sistemi e componenti per la lubrificazione centralizzata, ha sviluppato la micropompa Vip4Tools, dispositivo ad alta frequenza di lavoro con base di miscelazione aria/olio.

La lubrificazione aria/olio consiste in un flusso d’aria, continuamente in azione, ha la duplice funzione di trasportare l’olio al punto di lubrificazione e di provvedere al raffreddamento del sistema.La gamma dei Vip4Tools è stata appositamente realizzata con l’obiettivo di sfruttare al meglio le due funzioni, in linea con i progressi compiuti nell’ambito delle macchine utensili, e con le recenti tecniche di lubrificazione che consentono di ottenere un notevole risparmio sui costi e benefici ambientali.

Progettata per avere prestazioni elevate con un costo contenuto, il VIP4Tools/Doppio Effetto è stato realizzato per applicazioni “su mandrino”, senza il controllo sulla macchina, e per la lubrificazione di utensili e catenarie. Il sistema è composto da una minipompa, comandata pneumaticamente, e dalla base miscelatrice.

Le mini pompe a doppio effetto, a portata fissa 7,15 o 30 mm³/colpo oppure variabile (0 ÷ 30 mm3), sono pompe pilotate pneumaticamente da una valvola senza ritorno meccanico a molla. Queste pompe raggiungono capacità di lavoro anche con cicliche pari a 0,1 s / colpo.

L’approccio di Dropsa alla progettazione dei sistemi aria/olio per gli impianti di grandi dimensioni, principalmente per l’industria pesante, si fonda sul concetto di modularità; Questa rende il sistema estremamente versatile, permettendo di installare un numero variabile di basi di miscelazione.

I vantaggi

  • Mini pompe resistenti che possono raggiungere cicliche di funzionamento anche 0,1 s/colpo;
  • Non si genera nebulizzazione ma una miscela minimale di aria/olio;
  • La modularità consente una manutenzione rapida e a basso costo;
  • Risparmio del lubrificante grazie a dosaggi minimi;
  • Rispetto e salvaguardia dell’ambiente;
  • Riduzione significativa dei costi di processo.

 

Design thinking

Da esclusiva ad inclusiva: la progettazione cambia punto di vista

Lanciare sul mercato un prodotto esclusivo è generalmente percepito in modo positivo dalla società contemporanea. Anche in ambito progettuale è prassi comune definire nelle fasi preliminari di progetto una popolazione target ristretta e quindi requisiti altamente specifici. Tale approccio non

Materiali

Materiali metamorfici: la rivoluzione dei materiali flessibili e resistenti

I ricercatori del MIT hanno presentato una scoperta straordinaria, sviluppando materiali metamorfici che riescono a combinare due proprietà spesso considerate incompatibili: resistenza e flessibilità. di Sara Bagherifard Tradizionalmente, i materiali più robusti e resistenti, come metalli e ceramiche, risultano difficili

osservatorio mecspe
Attualità

Osservatorio MECSPE: gli imprenditori credono nell’AI

L’Osservatorio MECSPE sull’industria manifatturiera relativo al I quadrimestre 2025 realizzato da Senaf restituisce uno spaccato di un settore in transizione: solido nella visione strategica, più cauto sul fronte della crescita e in cerca di strumenti concreti per affrontare le prossime

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte