Una membrana per catturare i gas serra

I ricercatori dell’Istituto per la tecnologia delle membrane del Cnr, in collaborazione con l’Università di Cardiff e quella di Manchester, hanno realizzato una membrana sottilissima, in grado anche di bloccare l’emissione nell’atmosfera di gas serra.

Il materiale è basato su un nuovo tipo di polimeri e garantisce applicazioni nel campo della separazione di gas e vapori. Esso presenta una microporosità intrinseca, cioè miliardi di cavità microscopiche che permettono il passaggio di piccole molecole di gas in maniera selettiva, con strutture molecolari particolarmente rigide tali da garantire un elevato volume libero a disposizione per la permeazione di gas. In tal modo i ricercatori hanno ottenuto membrane con prestazioni del tutto funzionali a separazioni di grande rilevanza industriale o ambientale, come la produzione economica dell’azoto dall’aria o la rimozione della CO2 da gas di scarico. Tali materiali sono particolarmente interessanti perché combinano le proprietà dei polimerici classici con quelle dei materiali ceramici, che permettono un accurato setacciamento molecolare grazie a pori di dimensioni ben definite.

Contenuti sponsorizzati

Attuatori elettrici per l’automazione industriale: un segmento in continua evoluzione

Gli attuatori elettrici Metal Work sono in continua espansione. L’azienda introduce costantemente soluzioni innovative nella sua Serie Elektro, che vanno incontro alle più svariate esigenze applicative nel campo dell’automazione industriale e del controllo. Gli attuatori elettrici sono componenti fondamentali per l’automazione industriale.

Tips&Triks

Trucchi e segreti delle tolleranze di forma

Consigli utili per la specifica e la verifica degli errori di forma tramite tolleranze di forma. di Stefano Tornincasa Nella documentazione tecnica di un prodotto il controllo di forma limita l’errore di un elemento rispetto a una sua controparte perfetta

Metodologie di progettazione

Ottimizzare i costi nella progettazione industriale

Il mantenimento della competitività all’interno del dinamico panorama industriale contemporaneo richiede una profonda comprensione dei costi di produzione e la capacità di integrarli efficacemente nel processo di sviluppo del prodotto. di Alessandro Stefanone Le decisioni prese durante le prime fasi