Una gamma sempre più completa

2582 ELESA

Una vasta e diversificata gamma di ruote per molteplici possibilità di impiego: sono queste le principali caratteristiche delle ruote industriali ELESA, destinate alla movimentazione manuale e meccanica di carrelli, attrezzature e macchinari.

Punto di forza della linea è certamente il grande assortimento, che nasce da combinazioni di materiali ed elementi diversi. Il risultato è una serie di ruote con caratteristiche specifiche che consentono di rispondere al meglio alle esigenze del singolo utilizzatore, tenuto conto in primo luogo delle condizioni ambientali in cui vengono impiegate.

La gamma di ruote ELESA include: ruote in gomma vulcanizzata o elastica (RE.E2, RE.E3, RE.G2) ideali per la movimentazione su superfici irregolari; ruote in gomma termoplastica (RE.G1) dedicate agli ambienti interni che possono avere pavimentazioni delicate; ruote in poliuretano iniettato (RE.FF) particolarmente indicate su superfici lisce; ruote in poliuretano colato (RE.F4, RE.F5) con maggiori caratteristiche elastiche e portate di carico superiori; infine, ruote monolitiche realizzate in tecnopolimero (RE.F8) studiate per impieghi prevalentemente statici e movimentazione su pavimenti lisci.

Le ruote Elesa possono essere abbinate a cinque differenti tipologie di supporto in funzione del materiale e della portata: i supporti in lamiera di acciaio sono pensati per carichi leggeri (-N) disponibili anche nella variante in acciaio INOX (-N-SST) e per carichi medio pesanti (-H); i supporti in acciaio elettrosaldato, invece, sono adatti per sorreggere carichi pesanti (-WH) e extra pesanti (-WEH).

Alla grande varietà di soluzioni proposte corrisponde una notevole versatilità di impiego: su pavimentazioni lisce, per impieghi che combinano spazi interni ed esterni anche con ostacoli, in ambienti con presenza di agenti chimici, per la movimentazione di carichi leggeri o estremamente pesanti con portate di carico variabili da 35 kg a 2.300 kg.

Elesa ha recentemente ampliato la sua gamma di ruote con alcuni interessanti nuovi modelli che rendono ancora più completa l’offerta.

La ruota per collettività RE.C6, realizzata in poliuretano iniettato, è dedicata alle applicazioni che richiedono portate leggere. Presenta ottime caratteristiche di scorrevolezza ed elasticità unite ad una buona resistenza all’usura e alla lacerazione. La ruota RE.C6 trova impiego in ambienti industriali, in luoghi istituzionali e, grazie alla sua resistenza a frequenti lavaggi, anche in ambiti dove siano richiesti alti standard di igiene. La versione gemellata RE.C6-G abbina elevate capacità di carico ad ingombri ridotti.

La ruota per collettività RE.C7 in gomma vulcanizzata antitraccia è ora disponibile con diametri da 40 mm a 80 mm  ed è stata affiancata dalla versione gemellata RE.C7-G, idonea ad applicazioni su pavimentazioni delicate, anche in presenza di ostacoli di piccole dimensioni.

[contact-form-7 id="153" title="Richiedi maggiori informazioni"]
Software

Analisi numerica di linee di profilatura a freddo per acciai altoresistenziali

L’introduzione di nuovi materiali ha stimolato l’innovazione nei processi di lavorazione per profilatura a freddo, consentendo di migliorare la qualità del prodotto laminato e di ridurre alcune criticità tipiche di questa lavorazione. Per prevedere il comportamento del laminatoio durante il

Software

Validazione di un software CFD

I risultati di un’analisi CFD dipendono sia dalle capacità dell’analista, sia dal software CFD utilizzato. Per questo, prima di effettuare delle simulazioni, è importante validare il software e verificare che i risultati siano affidabili. In questo articolo, spieghiamo come approcciarsi

Quaderni di progettazione

Gli elementi 3D finiti solidi

Nei quaderni precedenti dedicati agli elementi finiti sono state introdotte varie tipologie di elementi finiti con particolare attenzione a quelle più semplici come elementi asta, elementi trave ed elementi piani. In questo articolo verranno descritti gli elementi tridimensionali (elementi 3D),