La generazione e lo stoccaggio di energia rinnovabile, come l’energia solare o eolica, è una barriera chiave per avere energia pulita economicamente vantaggiosa. Quando il Joint Center for Artificial Photosynthesis (JCAP) è stato istituito insieme ad altri partner presso l’Università della California nel 2010, il Dipartimento Americano per l’energia aveva un obiettivo: un metodo conveniente per produrre combustibili utilizzando solo la luce del sole, acqua, e anidride carbonica, imitando il processo naturale della fotosintesi delle piante e immagazzinando energia sotto forma di combustibili chimici per uso su richiesta. Negli ultimi cinque anni, i ricercatori del JCAP hanno fatto grandi progressi verso questo obiettivo, e che ora hanno presentato lo sviluppo del primo sistema completo, efficiente, sicuro, integrato e basato sull’energia solare per scissione dell’acqua per creare idrogeno da utilizzare come combustibile.
Home » Una foglia artificiale per produrre combustibile in modo efficiente
Una foglia artificiale per produrre combustibile in modo efficiente
Condividi
Articoli correlati

Progettazione di strutture meccaniche soggette a urti e carichi impulsivi
Nel panorama della progettazione industriale, il tema degli urti e dei carichi impulsivi rappresenta un contesto frequente di applicazioni, nonché un settore di elevata complessità tecnica e normativa. Questo articolo si propone di fornire una panoramica dei principali criteri di

Dal pesce remora una rivoluzione nell’adesione subacquea su superfici morbide
Nei mondi della medicina, della robotica, della produzione industriale e dell’ambiente marino, ottenere un’adesione duratura su superfici morbide e dinamiche, soggette a sbalzi di pH e umidità, è sempre stata una sfida. Tuttavia, la natura offre spesso le soluzioni più

contenuto sponsorizzatoLe soluzioni Smart di Metal Work per un’industria sempre più connessa e intuitiva
I prodotti Smart di Metal Work, tutti disponibili all’utilizzo anche con App dedicate, combinano connettività wireless, affidabilità e precisione e sono in linea con il paradigma Industria 4.0 e 5.0. Nuova frontiera dell’automazione industriale, i prodotti Smart di Metal Work

Trucchi e segreti delle tolleranze di posizione
Consigli utili per la corretta indicazione delle tolleranze di posizione in ISO e ASME (prima parte) di Stefano Tornincasa Si è più volte ribadito in questa rubrica che gli errori di posizione degli elementi geometrici di un pezzo non devono