Una flotta per il trattamento e la depurazione delle reti di aria compressa

Di recente Parker ha lanciato un nuovo servizio alla clientela tramite la propria distribuzione. Si tratta di una flotta composta da 14 furgoni circolanti in tutto il territorio nazionale per l’assistenza dedicata al trattamento e alla depurazione a 360° delle reti di aria compressa presso le aziende utilizzatrici. Questa soluzione garantirà una sicurezza e affidabilità senza precedente, in quanto il ricambio delle parti che necessitano di manutenzione, così come il personale deputato ad intervenire, sono a disposizione 24/7.

Manutenzione preventiva e programmata

Personale altamente qualificato e opportunamente istruito da Parker sarà in grado di effettuare manutenzione preventiva e programmata che possa ovviare al fermo macchina. Sarà a disposizione di ogni cliente la capacità e l’esperienza di un Distributore Parker specializzato che supporterà direttamente e in loco. I prodotti utilizzati comprenderanno unicamente la ricambistica originale più adatta alle necessità dell’utente finale. Massimizzare la produttività riducendo i fermi lavoro dovuti a manutenzione è un’esigenza critica, lo scenario ideale che Parker propone è avere ogni componente di manutenzione e piccole attrezzature di utilizzo all’interno dei furgoni dedicati. Questi van sono in realtà delle stazioni di lavoro altamente tecnologiche provviste di materiale a stock e attrezzature di lavorazione per poter intervenire. Le parole d’ordine sono ottimizzazione dei sistemi, manutenzione preventiva e purezza dell’aria. Parker ha rafforzato la collaborazione con tutti i distributori permettendo una crescita costante anche nei mercati emergenti grazie anche all’ampliamento dell’offerta di prodotti e dei punti vendita.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo