Un verricello compensato da 50 tonnellate per contrastare le onde dell’oceano

Dalla Sicilia all’estremo oriente, più precisamente da Alcamo a Baku. È questo il tragitto che sarà percorso dall’ultima creazione nata in casa Sormec, azienda in provincia di Trapani che produce gru per navi, piattaforme petrolifere, chiatte e servizi offshore. Una realtà dinamica e in continuo sviluppo.
L’ultimo impegnativo progetto, dell’azienda di Alcamo è una gru Offshore con un verricello compensato da 50 tonnellate di portata nominale che sarà installata nei prossimi mesi su una nave BP SCV (Subsea construction vessel) Khankendi di stanza nell’area di Baku. Si tratta della gru M4500/EL di tipo Elbow-Knuckle (EL), in grado di supportare operazioni fino a 600 metri di profondità e dotata della tecnologia di compensazione attiva AHC di Sormec,
che riesce a contrastare il moto ondoso fino a forza 6.
La M4500/EL è solo uno tra i progetti che sono stati commissionati a Sormec da BP, progetti che rappresentano l’apice dell’intesa professionale con Bosch Rexroth e l’ultima frontiera dell’evoluzione dell’azienda di Alcamo in termini di capacità realizzativ e e progettuali. Tra gli altri impegni di Sormec per BP, una gru simile è già stata completata.

La gru M4500/EL si avvale del sistema di protezione AOPS, che al superamento del 125% del peso massimo di carico, interviene automaticamente permettendo di rilasciare la fune, indipendentemente dal comando dell’operatore. Inoltre l’impianto è dotato di un sistema di protezione da sovraccarichi attuabile manualmente (MOPS), anche in assenza di energia elettrica.
Per questi progetti, la collaborazione tra Sormec e Bosch Rexroth (in essere dal 2011) si è concretizzata nella progettazione e nella realizzazione dell’impianto oleodinamico delle gru in tutte le sue fasi, fino alla messa in servizio.
Il cuore dell’impianto è un sistema di azionamenti e controllo del verricello principale, movimentato da 5 motori idraulici controllati elettronicamente. Per quanto riguarda gli altri azionamenti presenti sulla gru è stato progettato appositamente un manifold in grado di soddisfare le elevate performances richieste.
In un contesto come quello dell’offshore, dove la stabilità è fondamentale per gestire in maniera sicura e ottimale i carichi da movimentare nelle imbarcazioni, la collaborazione tra Sormec e Bosch Rexroth è stata di grande importanza per realizzare soluzioni che garantissero gli alti requisiti richiesti dal settore. Una partnership che ha permesso all’azienda di Alcamo di migliorare la sua competitività internazionale e a Bosch Rexroth di
incrementare ulteriormente la sua competenza nella produzione di attrezzature marine.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in