Un tappeto assorbente per rimediare alle perdite di olio

Ogni azienda conosce bene la lotta quotidiana contro il gocciolamento di liquidi, le perdite di oli, e lubrificanti che imbrattano l’ambiente di lavoro: problemi fastidiosi che compromettono la sicurezza sul lavoro. MEWA offre una soluzione semplice ed efficiente: il tappeto tessile assorbente Multitex funge da supporto protettivo nei lavori di riparazione e manutenzione. Il tappeto è in grado di assorbire fino a tre litri di liquidi. Gli spazi più angusti possono essere ben protetti utilizzando un singolo tappeto, mentre per le grosse superfici è sufficiente disporre più tappeti uno accanto all’altro.

Per molte applicazioni

Il tappeto assorbente è ideale per molte applicazioni: per il cambio di olio motore, liquido dei freni e liquidi refrigeranti, per assorbire emulsioni e solventi in caso di perdite, nello smontaggio di cambio e componenti del motore e per appoggiare utensili imbrattati d’olio. Rispetto ai metodi alternativi, il tappeto tessile flessibile presenta numerosi vantaggi: le vasche in plastica sono ingombranti e non si adattano ad ogni situazione; sabbia e granulati sono più difficilmente aspirabili e si distribuiscono rapidamente nell’intero ambiente con un conseguente rischio di scivolamento; anche i panni monouso sono meno efficienti in caso di grosse perdite: ne occorrono molti, e dopo l’uso rimangono sparsi in giro imbrattati.

Un servizio completo

MEWA risolve la questione dello smaltimento offrendo un servizio completo: i tappeti vengono ritirati presso il cliente, sottoposti a lavaggio ecologico e a norma e riconsegnati puliti. Un grosso sgravio per l’azienda. Anche i clienti lo confermano, come dichiara Arnaud Charriez, meccanico di produzione presso l’impresa familiare Chandioux nella regione francese dell’Alvernia: “Mettiamo i tappeti davanti alle nostre macchine e non abbiamo più olio sotto le scarpe e di conseguenza nemmeno più in giro per l’officina. Da quando utilizziamo i tappeti assorbenti, è tutto molto più pulito”.

Metodologie di progettazione

Progettazione dinamica di rotori e organi rotanti

I sistemi meccanici che producono o trasmettono energia in movimento si affidano quasi sempre a sistemi di componenti rotanti. Rotori, alberi, giunti e cuscinetti non sono soltanto elementi funzionali ma rappresentano i componenti fondamentali per la dinamica di gran parte

Metodologie di progettazione

Progettazione industriale mediante metodo FEM

In molti ambiti della progettazione industriale, sempre più caratterizzata da cicli di sviluppo rapidi e sistemi a complessità crescente, la capacità di prevedere il comportamento strutturale di un componente o di un assieme meccanico risulta fondamentale. In questo scenario, la

Quaderni di progettazione

Un esempio di applicazione degli elementi monodimensionali

Nel precedente Quaderno di Progettazione abbiamo introdotto la teoria degli elementi monodimensionali, mostrando le varie formulazioni. In questa seconda puntata andremo a mostrare come modellare strutture composte da travature multiple e come creare le matrici di rigidezza dell’intera struttura. di