Un tablet studiato per i settori a rischio di esplosione

Panasonic annuncia l’ultima versione del proprio tablet fully rugged da 10.1 pollici certificato ATEX con sistema operativo Windows, dotato di una batteria con autonomia fino a 14 ore e di una maggiore potenza di calcolo. Il Toughpad FZ-G1 ATEX ha infatti ottenuto la certificazione per l’utilizzo in superficie, Zona 2, in ambienti potenzialmente esplosivi* come quelli dell’industria chimica, petrolifera e del gas. Il tablet rugged FZ-G1 può essere utilizzato dai mobile worker per una serie di operazioni come l’accesso ai Geo Information Systems, i progetti di manutenzione e installazione o la gestione della forza lavoro e degli asset aziendali. O ancora, connettersi all’infrastruttura per identificare velocemente i problemi, controllare i documenti digitali e i progetti, ordinare ricambi online e per dirigersi verso l’incarico successivo.

Resiste a tutto

Chi opera sul campo deve spesso lavorare all’aperto e ha quindi necessità di un device in grado di resistere agli agenti atmosferici, sia che si tratti di digitare sullo schermo sotto la pioggia, leggere il display in presenza di luce solare intensa o utilizzare il dispositivo con una penna o indossando i guanti. È per loro fondamentale anche accedere a qualsiasi informazione digitale mentre si trovano sul campo: il Toughbpad FZ-G1, dotato di sistema operativo Windows 10 Pro e processore ad alte prestazioni Intel Core i5-6300u vPro, offre un’ampia gamma di opzioni di connettività e compatibilità. Dotato di batteria con autonomia fino a 14 ore, il Toughpad FZ-G1 ATEX è in  grado di assicurare operatività sul campo per tutto il tempo necessario. Grazie al suo ecosistema di accessori e periferiche, può essere usato in qualsiasi situazione, montato su veicoli o trasportato a mano. Come tutta la serie di dispositivi fully rugged di Panasonic, anche l’FZ-G1 è testato per resistere a condizioni estreme, con certificazione MIL-STD 810G e IP65.

Configurazione flessibile

Grazie alle opzioni di configurazione flessibili, è possibile equipaggiare il tablet con un lettore barcode 2D, GPS, micro SD, una seconda porta USB 2.0, LAN cablata o lettore smart card. Per soddisfare gli standard di certificazione,Panasonic ha inoltre sviluppato una speciale batteria e incorporato il device in un apposito case in pelle. “Panasonic progetta e produce dispositivi mobili rugged conformi alle direttive ATEX da quando questo standard di sicurezza è stato introdotto,14 anni fa,” commenta Jan Kaempfer, General Manager of Marketing di Panasonic Computer Product Solutions. “Questa nuova versione costituisce il nostro dispositivo mobile certificato ATEX più versatile, che permette ai mobile worker dei settori industriali più a rischio di disporre degli stessi livelli di potenza di calcolo, funzionalità e design degli altri lavoratori. Questo è un dispositivo intrinsecamente sicuro, che non scende a compromessi su funzionalità e flessibilità”. Il prezzo? 3240 euro nella configurazione base, più IVA.

 

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo