Un software potente e gratuito implementato negli inverter di Parker

Parker Hannifin ha sviluppato un software avanzato per la gestione e programmazione della gamma di inverter compatti della serie AC10.  Si tratta del software DSE Lite, un software più potente di altri offerti per gli inverter general purpose impiegati nelle applicazioni di controllo del motore.  Il DSE Lite oltre ad offrire una gamma completa di funzionalità per programmare in modo semplice il convertitore, può anche essere scaricato gratuitamente con l’acquisto del drive.

Convertitore di frequenza compatto

AC10 è un convertitore di frequenza compatto semplice, affidabile e conveniente per applicazioni che richiedono il controllo di velocità o coppia nel range di potenza da 0,2 kW a 180 kW per la versione IP20 e da 0,4 kW a 90 kW per la versione IP66. Le applicazioni tipiche per questo inverter riguardano pompe, ventilatori, centrifughe, miscelatori, mandrini macchine utensili, porte scorrevoli oltre ad applicazioni nell’industria del confezionamento, tessile, e delle lavatrici industriali.

Un software completo

Normalmente le soluzioni software proposte per questo tipo di applicazioni presentano funzionalità semplici. Il DSE Lite è un software completo che abbina funzionalità impressionanti con facilità di impiego grazie a un’interfaccia grafica intuitiva ed alla programmazione a blocchi. Il software consente di creare, parametrizzare e configurare le applicazioni connettendo fra loro i blocchi fissi di controllo del motore. Inoltre controlla e mappa i dati in tempo reale e grazie ad ulteriori caratteristiche riduce i tempi e gli sforzi per installare, settare e mettere in marcia l’AC10 attraverso la tastiera integrata.

Template applicativi

Con l’aggiornamento al nuovo firmware, l’AC10 offre una gamma completa di template applicativi e blocchi funzione compatibili con la serie AC650V incluso PID, aumenta/diminuisci e parametri di logica/valore.  Per la nuova release è stata inoltre potenziata la logica sequenziale, migliorato il controllo del motore a bassa velocità e migliorati i file di aiuto per ogni funzione.

Design thinking

Riduzione dell’impatto ambientale come specifica della progettazione

L’adozione di tecniche e criteri di progettazione “green” per la riduzione dell’impatto ambientale non rappresenta solo un dovere etico o un obbligo normativo, ma anche una concreta opportunità di innovazione e di differenziazione competitiva per le aziende. di Giorgio De

Design thinking

Figure 02: l’integrazione di robot umanoidi nella produzione automobilistica

Analisi tecnica dell’impiego del robot Figure 02 nel contesto della iFACTORY BMW. di Lisa Borreani BMW ha avviato una collaborazione strategica con la startup californiana Figure AI per testare l’integrazione operativa di un robot umanoide all’interno di uno stabilimento automobilistico. Il

Metodologie di progettazione

Progettazione strutturale di telai per macchine automatiche

Nel campo dell’automazione industriale, la struttura portante delle macchine riveste un ruolo cruciale per l’intero sistema. Telai, basamenti e strutture di supporto devono garantire rigidezza, stabilità e compatibilità con componenti mobili e attuatori, senza introdurre vibrazioni indesiderate o cedimenti in

Additive manufacturing

Maddie, il primo AI Agent italiano per la manifattura additiva

Maddie è il primo AI Agent sviluppato per semplificare l’accesso alla manifattura additiva e accelerarne l’adozione nel tessuto produttivo italiano, ed è stata la protagonista dell’evento MadeInAdd: Shaping the present of Additive Manufacturing, in cui sono state illustrate non solo