Un “Singular Control” per robot. E non solo

La nuova soluzione “Singular Control” di Yaskawa consente a robot, servoazionamenti, inverter e sistemi I/O di essere controllati da un singolo controllo. Ciò è possibile grazie al nuovo controller macchina compatto MP3300iec RBT. Le caratteristiche innovative di questa soluzione sviluppata da Yaskawa saranno illustrate, in anteprima in Italia, in occasione del convengo “I robot, digitali da sempre, per le aziende del futuro”, in programma il 13 febbraio 2020 all’Oval Lingotto Fiere di Torino nell’ambito di A&T (Automation & Testing), la fiera annuale dedicata al mondo dell’Industria 4.0. Il nuovo “Singular Control” sarà poi in mostra allo stand di Yaskawa in occasione delle fiere MECSPE (Parma, 26/28 Marzo 2020) e SPS Italia (Parma, 26-28 maggio 2020).

Programmazione uniforme

Il nuovo MP3300iec RBT rappresenta una considerevole aggiunta alla gamma di prodotti MP3300iec. La programmazione uniforme delle applicazioni viene eseguita tramite un unico strumento software (MotionWorks IEC) basato sullo standard PLCopen e sui blocchi funzione specifici di Yaskawa, disponibili senza costi aggiuntivi e semplificando notevolmente la programmazione del sistema. Le funzioni integrate includono anche strumenti di visualizzazione, sistemi di visione, sincronizzazioni con nastri trasportatori, funzioni con assi raggruppati e molto altro. Programmatori e ingegneri possono utilizzare questa soluzione per integrare i robot nelle architetture esistenti senza la necessità di un dispositivo di programmazione (Teachbox) o del linguaggio di programmazione robot. Il controllo del movimento degli assi del robot o di specifici delta con cinematiche personalizzate dal cliente, sono calcolati nel firmware del controller MP3300iec. Il programmatore può concentrarsi sull’applicazione senza preoccuparsi della complessa tecnologia di base. Inoltre, i robot Motoman con controller serie DX200, YRC1000 e YRC1000 Micro possono essere integrati nella stessa architettura della macchina con un semplice click, consentendo al programmatore di controllarli allo stesso modo attraverso blocchi funzionali PLCopen standard. Se la macchina dispone anche di un controllo standard del movimento degli assi, inverter o sistemi I/O, l’intero sistema può essere programmato in un unico ambiente software. Questa funzionalità consente di aumentare la flessibilità e le prestazioni della macchina senza dover modificare il programma applicativo o integrare controller aggiuntivi nel sistema.

La sincronizzazione dei robot

Con il suo bus Ethernet MECHATROLINK III in tempo reale, il nuovo controller compatto facilita la sincronizzazione di robot, servoazionamenti, inverter e sistemi I/O. Le dimensioni della CPU e dell’unità base possono essere selezionate liberamente: questo significa che, in caso di espansione futura, è possibile aumentare le prestazioni aggiungendo una CPU con maggiore potenza. I costruttori di macchine con architetture diverse (robot, cinematica Delta o sistemi gantry) ma con funzioni simili, sono ora in grado di scambiare il loro hardware senza nessuno specifico adattamento con i loro programmi. Ciò aumenterà la flessibilità e la produttività della macchina.

Motion controller MP3300iec con sistema servo Sigma-7

In combinazione con i servoazionamenti Sigma-7 ad alte prestazioni, il Motion controller MP3300iec funziona autonomamente. Con la versione standard è possibile controllare contemporaneamente fino a 32 assi reali e fino a 8 Robot. La versione RBT include 62 assi reali e 2 assi virtuali. La combinazione di servoazionamenti Sigma-7 e controller MP3300iec semplifica l’implementazione di complesse applicazioni di controllo del movimento. Oltre all’elaborazione dei dati, i servoazionamenti forniscono anche al controller informazioni sullo stato, come l’analisi delle vibrazioni. Questi dati consentono di trarre conclusioni sullo stato generale del sistema e permettono una pianificazione efficiente della manutenzione della macchina.

 

 

Quaderni di progettazione

Gli elementi finiti piani

Nei fascicoli di giugno e luglio del Progettista Industriale, i quaderni di progettazione dedicati agli elementi finiti hanno introdotto la teoria di base facendo riferimento specifico agli elementi mono-dimensionali. Questo mese introduciamo gli elementi finiti piani (2D). Questi elementi sono

filiera
Attualità

MECSPE Bari | Aerospazio, filiera in crescita tra sfide e opportunità

Puglia motore dell’aerospazio italiano: filiera in crescita e alta specializzazione. Giuseppe Acierno, Presidente del DTA (Distretto Tecnologico Aerospaziale della Puglia): «L’Italia ha capacità spaziali complete, la Puglia vale oltre il 10% del comparto nazionale». Si avvicina sempre più la terza

Design thinking

Colmare il divario tra l’innovazione e l’ingresso sul mercato

Le imprese hanno bisogno di innovazione all’avanguardia e le start-up hanno bisogno di accesso, risorse e fattori di scala, che solo le grandi aziende possono offrire; entrambi gli ecosistemi vogliono trovarsi, ma non è sempre facile. di Andrea Bondi Amazon